COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] I due cardinali riuscirono a persuadere il C. a restituire il denaro, ma non poterono o non vollero farlo obbedire alle altre disposizioni del papa. Con il documento di condanna dei Colonna di Palestrina del 23 maggio, Bonifacio scomunicò il C. e lo ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] il sostegno di re Federico III (già dal 1296 re del Regno insulare di Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di Bonifacio VIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando Pietro II (associato al ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] stanziarono entro i confini dell’impero, l’adattamento (favorito anche dalla loro conversione al cristianesimo) alle mitigate disposizioni che vi trovarono in vigore non dovette essere in generale molto difficile. Nell’Europa occidentale dal sec. 6 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le funzioni religiose. Un laconico accenno a tali disposizioni ci è pervenuto in una più tarda compilazione carolingia, dell'ultimo quarto del secolo VIII (Andrieu, III, p ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] consegnato se il gioielliere che si aspettava da Bologna fosse giunto in tempo. Ma E., continua Isabella, aveva lasciato disposizioni perché venissero consegnati a un suo procuratore in Mantova. La figlia, si lamentava la duchessa, senza riguardo per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] soli cittadini cui è possibile acquistare, altresì, solo ridotti quantitativi, limitati al consumo familiare. Inasprite le disposizioni vincolanti la circolazione di "biave ... . farina, legumi, ... risi": il divieto d'esportazione in "terre aliene ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] vari elementi di conferma nella sua attività successiva. Il rango particolare del G. viene del resto ribadito anche nelle disposizioni sul comportamento da tenere con lui contenute nel dispaccio inviato al Giustiniani; la morte inattesa di Alfonso d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] popolari" occupanti via via le posizioni circostanti e atterrita dalla prospettiva d'una sollevazione interna.
Di contro alle disposizioni del 27 dicembre loro ingiungenti il mantenimento d'Aversa, i baroni, il 6 genn. 1648, dettisi, peraltro, pronti ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di Facino Cane e di Lancellotto Beccaria e vennero riattati solo l'anno seguente (1403)., contravvenendo peraltro alle disposizioni ducali in materia. Il C. fu anche scomunicato dal vescovo di Pavia per aver fatto costruire, senza autorizzazione ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] , per chiedere approvvigionamenti per Firenze minacciata da carestia, ricevendo contemporaneamente il mandato di provvedere all'esecuzione delle disposizioni regie in merito.
Nel settembre 1332 è documentato un viaggio di B. a Parigi per conto dei ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...