CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] appena il cardinale si apprestò a fare ritorno ad Avignone. Nel novembre del 1344 la regina, contravvenendo alle disposizioni pontificie che proibivano rigorosamente l'alienazione dei beni demaniali, gli concesse la contea di Eboli e gli riconfermò ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] assegnò la dote promessale quand'era andata sposa a Berardo di Celano.
Il primogenito, Nicola, contravvenne alle disposizioni testamentarie del padre sottraendo al fratellastro Onofrio Gaspare la contea di Popoli ed altre terre ad essa annesse ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] diede una boccata d'ossigeno alle finanze genovesi, ma la sua attuazione comportò un'aperta violazione delle disposizioni statutarie che vietavano recisamente la possibilità della vendita di un castello di proprietà del Comune e impose quindi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Nel 1280 promosse una revisione del testo degli statuti veneziani - redatto dal doge Iacopo Tiepolo nel 1242 - aggiungendovi le disposizioni che erano state emanate dopo quella data dal Maggior Consiglio e che erano ancora in vigore. Infine, si deve ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Margherita magister capitaneus totius Regni, ma la regina, preoccupata dalle ambizioni del cugino, si risolse a tenere fede alle ultime disposizioni di Guglielmo I. Offrì però a G. di rimanere a corte come familiaris, allo stesso titolo di Pietro; ma ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] 20 ag. 1661.
Già ammalato da qualche mese, aveva dettato, il 30 giugno 1661, il proprio testamento, nel quale dava disposizioni sulla sepoltura e sulla divisione del patrimonio. Alla moglie restituì l'intera dote e lasciò la proprietà nell'isola di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] e fratello del B., nei locali dell'Ospedale di S. Angelo a Nido, la dotò di 800 scudi annui e dette disposizioni perché, secondo la volontà di Francesco Maria, la biblioteca fosse aperta al pubblico. La Brancacciana, assorbita poi dalla Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] gli allori dei Martiri" (Simonetta, p. 101).
Il G. morì a Mantova il 20 sett. 1905 e, in ossequio alle disposizioni testamentarie, i suoi resti furono cremati; il Consiglio comunale decise in seguito di intitolargli il nuovo ricovero civile.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] con l'ugonotta Francesca di Foix-Meille, aveva aderito al calvinismo. La L. morì il 10 luglio 1552. In ossequio alle disposizioni testamentarie espresse nel 1539 e nel 1552, le sue spoglie furono sepolte nella chiesa di Tenda, insieme con quelle del ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] gli affanni di questa impresa lo fecero cadere gravemente malato. Il 16 ott. 1448, sentendo avvicinarsi la fine, modificò alcune disposizioni del suo testamento e morì poco dopo.
Dalla moglie Antonia Bossi non aveva avuto figli; nominò suoi eredi i ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...