CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] di Filippico e la presa del potere da parte di Anastasio II (4 giugno 713), il quale aveva subito revocato le disposizioni monotelite del suo predecessore. Fu quindi nominato un nuovo esarca d'Italia, Scolastico, che venne subito a presentare al papa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] Nicolò, che era stato nominato erede particolare. L'atto di ultima volontà conteneva anche una lunga serie di legati e le disposizioni del F. per la propria sepoltura nella chiesa della Congregazione di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] riguarda la forma, dagli altri documenti privati amalfitani, ma recano la sua sottoscrizione autografa. In essi G. dà disposizioni a proposito di entrate e proprietà appartenenti al Fisco (publicus). Un documento giudiziario (charta iudicii) del 1055 ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] libertari in generale: il 28 luglio, un mese dopo l'assassinio di Carnot, entravano nella legislazione francese disposizioni a carattere fortemente repressivo, le famigerate "lois scélérates"; il 19 luglio Crispi aveva fatto votare contro la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la differenziazione tra il fastoso aspetto interno e quello solido e sobrio dell’esterno, che spesso occulta le reali disposizioni interne. Tra i pochi esempi rimasti emerge il Castello di Himeji, del 1609, definito ‘airone bianco’. Ricche sono anche ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] sostituiti da tariffe comuni e l’impegno a garantire una concorrenza nel mercato non falsata. La preminenza delle disposizioni in materia di p. emesse dalle autorità dell’attuale Unione Europea, nonché quelle risultanti dall’inosservanza di alcuni ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] , in precedenza dedicato in larga parte alla disciplina delle Regioni, dopo la suddetta riforma si riferisce ai c. in diverse disposizioni. L’art. 114 annovera i c. fra gli enti dotati di autonomia che costituiscono la Repubblica con propri statuti e ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] base a caratteri esterni, le lettere che concedono una grazia (litterae gratiosae) da quelle che trasmettono ordini o disposizioni (litterae executoriae, dette anche mandamenta): le prime sono sigillate con filo di seta e hanno al principio il nome ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] per i fumaioli, per la navigazione e per l'armamento di artiglieria, navale ed antiaerea: in massima si è conservata la disposizione del ponte di comando e dei fumaioli in una compatta sovrastruttura o "isola", disposta sul ponte di volo, a dritta; e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , le cui particolari volontà in materia di inumazione non vennero tenute in considerazione contestando il suo diritto a dare disposizioni in materia. Il papa, per protesta, non nominò un nuovo nunzio.
Un nuovo breve sulla questione delle regalie ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...