GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] da prendere riguardo ai lavoranti della seta che lasciavano la città esportando materiali e competenze, contrariamente alle disposizioni statutarie (in quell'occasione fu eletto tra i sei cittadini ai quali fu attribuita piena facoltà di ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] dei castelli di Napoli, mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar Paolo I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato di pace di Firenze. Dopo aver redatto con Ciaia un nuovo indirizzo unitario nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 'istruzione in Sardegna e a mettere ordine nell'insegnamento primario e secondario (riforma degli esami di magistero; disposizioni organiche per le scuole secondarie; apertura di scuole serali; istituzione di due cattedre di commercio nel convitto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] nell'Egeo (di solito tre o quattro l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi musulmani. Obbedendo alle disposizioni di Ferdinando I, si unì sovente con le galere dell'Ordine all'armata navale cattolica, che di solito si concentrava ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] oggetti i più essenziali all'esistenza nazionale", eppure in gravissima crisi "a caosa de' corsari barbareschi e delle disposizioni daziarie che hanno luogo in Piemonte" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2270). I Liguri volevano facilitazioni ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nei territori occupati dai Francesi. Allorché Emanuele Filiberto fu reintegrato nei suoi domini, la sentenza, a norma delle disposizioni contenute nel trattato di Cateau Cambrésis, fu annullata e i beni vennero restituiti ai Balbo.
A partire dal 21 ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] del Comune ed emanò, affiancato dal collega Pagano Della Torre e da Uberto Diano, console dei mercanti, una serie di disposizioni per frenare la esorbitanza delle usure fissando l'interesse del denaro al 15% per i privati cittadini e al 10% per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca Filippo II, di appoggiare la repressione con tutti i mezzi a sua disposizione. Mentre si preparava la spedizione militare, il C. volse verso i valdesi della diocesi di Embrun. Il 24 dicembre iniziò ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] tesoriere del Real Patrimonio e pertanto fu costretto a lasciare la carica di pretore. A più riprese particolari disposizioni gli vennero comunicate perché attendesse al suo ufficio secondo la linea tracciata dalla corte: dispacci in questo senso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] e di consenso, seppure questo venisse dal governo di Anna e non dal suo. E proprio perché a Bologna, nelle disposizioni che erano state prese per l'incoronazione di Carlo V egli avrebbe avuto la precedenza sul marchese di Mantova Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...