• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto del lavoro [217]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]

Lavoratori studenti

Diritto on line (2012)

L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] dei corsi o della partecipazione a un esame da parte del lavoratore, mediante la presentazione di idonea documentazione. Ulteriori disposizioni in materia sono contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro. Inoltre, l’art. 5 della l. n. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] per superare il requisito di un numero minimo di occupati, ma non può riferirsi anche all’ambito categoriale di applicazione delle singole disposizioni dello Statuto. Fonti normative l. delega 23.10.1992, n. 421; d.lgs. 3.2.1993, n. 29; d.lgs. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporti di lavoro con le sedi diplomatiche

Enciclopedia on line

A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] dipendente, fatte salve le condizioni di miglior favore in atto. Per quanto non esplicitamente previsto, invece, valgono le disposizioni di legge vigenti in materia. L’assunzione del personale deve essere effettuata secondo le norme di legge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – STATUTO DEI LAVORATORI – USI E CONSUETUDINI – DIRITTO PUBBLICO – ITALIA

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] operazioni qualificatorie, la prassi creatrice degli «indici » rivelatori del «tipo negoziale». E s’è già visto come vi sia traccia di ciò in più disposizioni del d.lgs. n. 276/2003: basti qui ricordare l’art. 78, co. 4 e 5, e l’art. 84, co. 2. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] garantita, quanto meno, la parità di trattamento fra i lavoratori a tempo determinato e i lavoratori comparabili a tempo indeterminato. La disposizione è stata introdotta già dal d.lgs. n. 368/2001, a seguito della dir. 99/70/CE. Ne consegue che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Dirigenza pubblica e nuovo testo unico Carmine Russo Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] e di responsabilità delle amministrazioni, nel caso degli enti locali, l’art. 1, co. 1, lett. b), n. 4, detta disposizioni precise in merito alla articolazione della funzione dirigenziale, all’attribuzione di funzioni specifiche in capo ad esse, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sicurezza e salute dei lavoratori

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] ’obbligo di sicurezza disposto dall’art. 2087 c.c. ha presto evidenziato la necessità di integrare il quadro normativo con disposizioni più specifiche e più tecniche. Così, dietro l’impulso della l. n. 51/1955 – che delegava al governo il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] o modificata dalla l. n. 92/2012, soltanto i nuovi dirigenti»53. 1 V. il d.d.l. AS n. 1481/2009, Disposizioni per il superamento del dualismo del mercato del lavoro, la promozione del lavoro stabile in strutture produttive flessibili e la garanzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] previsione contenuta nell’art. 7, co. 5, lett. d), d.l. n. 76/2013, che estende anche a tali tipologie di rapporti le disposizioni dettate dai co. da 16 a 23 dell’art. 4 della l. n. 92/2012 in materia di convalida delle dimissioni e della risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a progetto

Diritto on line (2012)

Il lavoro a progetto è una particolare tipologia di contratto di lavoro, introdotta nell’ordinamento italiano dal d. lgs. n. 276/2003, in sostituzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. [...] delle federazioni sportive e della pubblica amministrazione. Il rapporto di lavoro si svolge senza vincolo di subordinazione, secondo le disposizioni dell’art. 409 n. 3 c.p.c., e trova la sua disciplina, come particolare fattispecie legale, negli art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali