• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto del lavoro [217]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] di forme di consultazione, di esame congiunto o di instaurazione di trattative, previste in via espressa da clausole contrattuali o da disposizioni di legge, allorquando detto rifiuto si traduca (sia per le modalità in cui si esprime, sia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assicurazione sociale per l'impiego [Aspi]

Diritto on line (2014)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] una dote economica al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno e indeterminato i beneficiari dell’Aspi; con disposizione analoga a quella già dettata per l’indennità di mobilità (art. 8, co. 4 e 4-bis, l. 23.7.1991, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] del principio generale in materia di cumulo delle sanzioni in base al quale se con una condotta sono violate più disposizioni, a ciascuna delle quali è connessa una diversa sanzione amministrativa, non si applicherà la somma delle sanzioni ma la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] abrogato dall’art. 55, lett. b, del d.lgs. n. 81/2015, con le modalità ivi previste), contenenti analoga disposizione, ma costituisce anche un riferimento che può, in ipotesi, rivelarsi utile per rafforzare l{attrazione nell’area della subordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] . cost., 30.4.2015, n. 70) laddove (penultimo cpv. della motivazione) si imputa al Governo dell’epoca di avere disatteso altra disposizione della stessa l. 31.12.2009, n. 196. Ai fini di questa ricognizione è chiaro che si delinea un serio e faticoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , L., Art. 21, in Nogler, L.-Marinelli, M., a cura di, La riforma del mercato del lavoro. Commento alle disposizioni della l. n. 183/2010, Torino, 2012, 143 ss.). La tutela del lavoratore «mobbizzato» Profili di responsabilità e oneri probatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] con il metodo contributivo. Note 1 Da tempo avviato con il d.d.l. AC 30.4.2013, n. 857, dal titolo “Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell’accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico”. 2 Art. 1, co. 23, prevede che per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di lavoro con l’amministrazione. I profili problematici:natura del potere di selezione Il quadro che risulta dalle disposizioni della legge dovrà naturalmente essere precisato in sede di esercizio della delega, fase in cui molte indicazioni potranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] di controllo, potrebbe venire a conoscenza di dati personali del telelavoratore. In tali situazioni, questi è tutelato nella sua riservatezza dalle generiche disposizioni del d.P.R. (art. 6) e dell’A.Q. (art. 5) e, più in generale, dall’art. 8 st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] . La maggiore rappresentatività rimane un criterio di mera selezione delle organizzazioni abilitate a esercitare il potere attribuito dalla disposizione di rinvio. Le pretese dell’ordinamento ai fini della scelta si spingono a un livello più alto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali