• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto del lavoro [217]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]

Lavoro domestico

Enciclopedia on line

Particolare rapporto di lavoro subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. n. 1403/1971 [...] ’assistenza medica. Il contratto collettivo di settore, oltre a definire ulteriori categorie, fornisce le ulteriori disposizioni che regolano, nello specifico, tale rapporto di lavoro, sempre nei limiti stabiliti dalla legislazione applicabile. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE DOMESTICO – LAVORO SUBORDINATO – CODICE CIVILE – LAVORATORE

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] o per la realizzazione degli interventi di cui alle lett. a), b), c), e d) dell’art. 3, co. 1, del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al d.P.R. 6.6.2001, n. 380, relativamente alla prima casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] modificati e introdotti dal d.lgs. n. 147/2018 che ha recepito la dir. 2016/2341/UE (“IORP II”), alle disposizioni dettate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con specifico riguardo ai poteri degli organi collegiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] art. 76, d.lgs. n. 276/2003. Le commissioni di certificazione sono investite della funzione di organo di conciliazione da due disposizioni. La prima ipotesi, già considerata (cfr. supra, § 4), è quella prevista dall’art. 80, co. 4, d.lgs. n. 276/2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Igiene e sicurezza del lavoro

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] dell’obbligo di sicurezza disposto dall’art. 2087 c.c. ha presto evidenziato la necessità di integrare il quadro normativo con disposizioni più specifiche e più tecniche. Così, dietro l’impulso della l. n. 51/1955 – che delegava al governo il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – DIRITTO DEL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] delle regioni, tramite il d.lgs. 9.4.2008, n. 81, modificato dal d.lgs. 3.8.2009, n. 106 e da successive disposizioni, che ha abrogato gran parte delle norme previgenti (fra cui il d.lgs n. 626/1994) pur se in una prospettiva di continuità e sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] nella definizione di lavoratori svantaggiati di cui al reg. CE 2204/2002. Rientra in questa categoria di incentivi anche la disposizione contenuta nell’art. 1, co. 266 e ss. della l. n. 296/2006, che prevede un deciso intervento volto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] lavoro. 2.1 Sostegno al reddito e cessazione del rapporto di lavoro All’interno di tale contesto complessivo devono essere lette le disposizioni contenute nel d.lgs. n. 22/2015, attuativo della delega contenuta nell’art. 1, co. 2, lett. b), l. n. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , la forma RSU soprattutto ribadendo il principio della rinuncia alla RSA nel caso di sua costituzione11. Ma molte disposizioni danno comunque per scontata la possibilità che, vuoi per resistenze al processo unitario in azienda, vuoi per specificità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dall'art. 55 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, per ritenuta violazione degli art. 117 e 118 Cost. La disposizione in esame, infatti, a parere della Consulta, non introduce un nuovo controllo di merito, ma prevede una procedura che ha finalità meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali