Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] . 241, dopo solo un anno di distanza dalle più recenti riscritture cui si è sopra accennato. La novella del 2011 precisa che le disposizioni di cui all’art. 19 della l. n. 241/1990 «si interpretano nel senso che» le stesse si applicano alle denunce d ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di tracciare, in termini di fattispecie, il confine tra legato e istituzione di erede. Compito che il legislatore affida alla disposizione di cui all’art. 588 c.c., la cui lettera restituisce, subito, al legato un carattere residuale (Lops, F.P ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] questioni più importanti
Come si diceva, l’art. 54 si chiude con un co. 3-bis, in base al quale «Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano al processo tributario di cui al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546». Sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] di edilizia privata nella legge 106/ 2011 di conversione del DL n. 70 del 13 maggio 2011. Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia, in www.giustamm.it, 2011. L’A. rammenta che il silenzio-assenso per il rilascio del permesso ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] relative non possono essere eccepite da colui che vi ha concorso a darvi causa o da chi non ha interesse all’osservanza della disposizione violata (art. 18, comma 1, c.p.p.). Inoltre, quando la parte assiste a un atto, la n. dello stesso deve essere ...
Leggi Tutto
Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia [...] proponente, d’accordo con il guardasigilli; le normali e le circolari esplicative di provvedimenti legislativi, le disposizioni emanate dalle presidenze della Repubblica, delle due Camere e del Consiglio; il dispositivo delle sentenze e ordinanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] e dei diritti in esso proclamati un’interpretazione così restrittiva da svuotare di significato, in certi casi, le relative disposizioni statutarie. Si pensi, solo per fare qualche esempio, alla limitazione del diritto di voto, legato al censo, a una ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] viene accantonata.
L’art. 3 del d.l. n. 101/2013 come modificato dalla l. di conversione, elimina le disposizioni in materia di mobilità nelle società partecipate e introduce un sistema di controllo del contratto di lavoro dei dirigenti delle società ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] che è rifiuto da ciò che non lo è e, quindi, tra recupero e smaltimento, con la conseguente diversa applicazione delle disposizioni esistenti. Si può citare, al riguardo, la direttiva 2008/98/CE del 19.112008, relativa ai rifiuti, che ha abrogato ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] che il lavoratore, nell’esecuzione della prestazione lavorativa, usi la diligenza dovuta (art. 2104, co. 1, c.c.), osservi le disposizioni impartitegli (art. 2104, co. 2, c.c.), rispetti gli obblighi di fedeltà sullo stesso gravanti (art. 2105 c.c ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...