• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2280 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] momento che – a norma dell’art. 8, par. 1 – questa non può privare il lavoratore della protezione assicuratagli dalle «disposizioni alle quali non è permesso derogare convenzionalmente in virtù della legge che, in mancanza di scelta, sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] 25.11.2016, n. 2511. Tale decisione, invero molto criticata2, ha ravvisato l’illegittimità costituzionale, per quello che qui interessa, di molte disposizioni di cui all’art. 18, l. 7.8.2015, n. 124, recante la delega al Governo per il riordino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cooperazioni rafforzate [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Andrea Cannone Abstract L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] atti adottati (art. 331, par. 1, co. 1-2, TFUE). In caso di accertamento negativo la Commissione indica le disposizioni da adottare da parte dello Stato membro richiedente e stabilisce un termine per il riesame della richiesta; se anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] ne sia la formulazione e quale che ne sia l’oggetto, esprime un valore: un valore di libertà per alcune disposizioni, un valore di solidarietà per altre, un valore di tipo organizzativo (si pensi al principio democratico) per altre ancora, etc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale Alessandro Zampone La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] . Il d. int. 2.3.2012, n. 79, siglato dai Ministri dell’ambiente e delle infrastrutture e trasporti, stabilisce dettagliate disposizioni, in attuazione dell’art. 83 c. nav., che limitano e vietano la navigazione, la sosta e l’ancoraggio delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] il segnalato, gli organi di polizia giudiziaria procedono al suo arresto e lo pongono non oltre le 24 ore a disposizione del presidente della corte di appello nel cui distretto è stato eseguito (art. 11). All’arresto seguono una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ’emanazione del d.l. 24.6.2014, n. 90 (c.d. “decreto Madia”) il quale ha introdotto nel corpus del “Codice de Lise” due disposizioni (il co. 2 bis dell’art. 38 e il co. 1 ter dell’art. 46) che la dottrina ha in breve tempo ritenuto espressive dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] tentativo operato in tal senso in tempi recenti – e al livello primario – si era tradotto nell’adozione, da parte del governo Monti, di due disposizioni: in primo luogo, l’art. 23, d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. Salva Italia) il quale, ai co. da 14 a 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] 4 dello stesso art. 4, che – per l’appunto – consentono di considerare la soglia prevista al co. 2 (il solo che sia richiamato nella disposizione sanzionatoria) anche come un valore medio, da riferire a periodi di 4, 6 e 12 mesi, è solo grazie ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] (disposizioni preliminari al codice civile, art. 17): «lo stato e la capacità delle persone sono regolati dalla legge dello Stato cui essi appartengono». La l. 218/1995 (art. 20-24), di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 228
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali