PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] avviarono un annoso contrasto con un’altra casata catalana radicatasi in Sicilia, i Moncada, a causa delle mutevoli disposizioni espresse nei quattro testamenti (1333, 1345, 1348, 1354) da Matteo Sclafani nei confronti delle figlie Margherita e Luisa ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] ) con la quale il papa, tenuto conto delle particolari circostanze in cui si trovava la Chiesa, provvide ad emanare nuove disposizioni per il caso di sede vacante e a regolare le modalità di convocazione di un eventuale prossimo conclave. Il D. si ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] , organizzati e reclutati dal caporale. Nella quotidianità lavorativa, scandita dal "libro dell'ordine", ove venivano riportate le disposizioni per la programmazione giornaliera del lavoro, il L. compì il suo tirocinio di agronomo pratico e di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] e ripresero la lotta contro gli estrinseci. Del resto questi ultimi si erano sempre mostrati pronti ad obbedire alle disposizioni dei due fratelli in quanto - osserva Salimbene - sapevano che ormai i Correggio erano loro favorevoli. Dopo la rottura ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] pagina di destra, secondo un modello che sosteneva di avere individuato in una edizione del Canto novo dannunziano. Le sue disposizioni vennero eseguite alla lettera, eccetto per il titolo, che da Versi (come voleva l’autore) fu mutato in Canti brevi ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dipartimento del Culto Cattolico, C. Van der Horst.
Questi aveva consigliato all'A. l'accettazione di alcune disposizioni che, pur favorendo materialmente il clero, lo avrebbero legato e sottoposto praticamente allo Stato. Di fronte alla resistenza ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] . si professava ostile financo a ristabilire il napoleonico istituto della pubblicità delle ipoteche. Rigide furono anche le disposizioni sulla censura sulla stampa emanate nel 1816, che colpivano perfino pubblicazioni riferentisi ad atti del passato ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] e le sue conseguenze sull'adattamento filogenetico. Non è chiara la misura di tali adattamenti in relazione alle disposizioni innate, ma sul piano percettivo, su quello motorio e su quello motivazionale, sembrano avere un ruolo decisivo fattori ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] nessuno sarebbe potuto più entrare in essi senza l'autorizzazione del C.; non sappiamo se proprio in seguito a questa disposizione papale il C., che, pur tra tutti i suoi impegni, non cessò mai di coltivare le sue inclinazioni artistico-letterarie ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] bilancio della città. Si ricordano inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di disposizioni relative ai lavori di regimazione idrica e alcune norme sulla costituzione di archivi pubblici comunali e sulla tenuta della ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...