GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] alle sedute degli Anziani come consigliere. Nel 1490 papa Innocenzo VIII esentò il G. e la sua famiglia dalle disposizioni delle leggi suntuarie di Amelia.
Aveva sposato Persia, figlia di Mario Cresciolini di Amelia, dalla quale gli nacquero vari ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] nella zona di Bovino per partecipare alle battute di caccia di Torre Guevara. Quando, nel 1741, il sovrano emanò disposizioni per redigere il catasto del Regno (catasto onciario) il L. partecipò attivamente alla loro applicazione nel territorio a lui ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] a S. Francesco a Ripa, legata a S. Luigi dei Francesi (Arch. des Pieux établissem. ..., vol. 36, 10 ag. 1677). Poiché queste disposizioni vennero rinnovate nel testamento del 1690 (Archivio di Stato di Roma, 30 not. cap., uff. 30, vol. 306), se ne ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di Calpice, garantendo al monastero la protezione dell'Impero contro i conti di Savoia. Allora sembra anche aver promulgato le disposizioni dell'imperatore relative ai castelli del vescovato di Acqui. Il C. fu sostituito a Moncalieri e a Torino non ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] 9 nov. 1649, ottiene la procuratia de citra. Morì, nella sua casa di S. Barnaba, il 30 ott. 1650.
Dalle disposizioni testamentarie del C. - redatte, con varie modifiche, aggiunte, codicilli, nel 1642-1649 - trasparel'amarezza di un vecchio che vede ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] fu priore del Consiglio degli anziani del Comune. Era già morto il 14 marzo 1437, quando vennero eseguite le sue disposizioni testamentarie.
I consilia del B. rimasero a lungo inediti. Soltanto nel 1620 essi vennero raccolti e pubblicati a Loano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] sepolto nella cattedrale di S. Pietro di Castello.
Nel testamento, rogato dal notaio Cipriano de' Sacheti, dava precise disposizioni perché venisse riparato e abbellito l'altare di S. Andrea apostolo nella cattedrale, presso il quale dovevano essere ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] la sua già fornita biblioteca con preziosi manoscritti. Si occupò molto della arcidiocesi promulgando leggi e disposizioni sui tribunali e sulle relative competenze territoriali. Ebbe particolarmente a cuore la difesa della moralità e delle ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] di Novissimae decisiones del Sacro Regio Consiglio riguardanti "abstrusiores quaestiones iuris" in materia di contratti, di feudi, di disposizioni testamentarie, pubblicata a Napoli nel 1640, 1650, 1652 e a Ginevra nel 1706.
Fonti e Bibl.:L. D ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] con solerzia a sollevare dalle ristrettezze materiali il suo clero ottenendo dal governo veneziano l'abolizione di certe disposizioni che vietavano di legare beni immobili a favore di enti ecclesiastici. Fece costruire nella sua chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...