GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] politica della Chiesa locale circa la posizione del funzionario bizantino Maurilione (ibid., I, 35), mentre sono dell'aprile 592 alcune disposizioni di carattere pastorale a G. (ibid., II, 28). Un'altra lettera papale a G., questa del luglio 592, è ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] , furono introdotti i cappuccini ed i gesuiti. Il C. inoltre non trascurò di diffondere con ripetuti decreti le disposizioni tridentine riguardanti la riforma dei costumi del clero e del popolo. Sembra che abbia promosso anche una visita pastorale ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] prime unità celeri corazzate ed autotrasportate, rappresentarono i cardini del programma che fu in parte realizzato. Nuove disposizioni circa il trattamento e l'addestramento delle truppe, la promozione e l'avanzamento degli ufficiali, contribuirono ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] al marito. Agnese, tuttavia, si era premurata di avvertire in segreto i suoi banchieri perché non eseguissero le eventuali disposizioni che avrebbe dato e non consegnassero a nessun inviato il denaro da lei depositato.
Concluso l'accordo con Agnese ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] "palleum valoris sex librarum in die iovis carnisprivii" (Cod. dipl., p. 352). Legati a questo documento e alle sue disposizioni sono i successivi avvenimenti della vita del C.; il 28 novembre egli è infatti presente nella sua qualità di giudice ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di Castelvecchio abbia fruttato 100.000 fiorini.
Giunta a Palermo la notizia dell'avvenimento, il viceré reagì con disposizioni severissime. A Sciacca fu inviato con ampi poteri il luogotenente del maestro giustiziere e presidente della Magna Curia ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] in cui furono unificate funzioni giudiziarie e politico-amministrative. In tale veste Polesini diede attuazione alle disposizioni austriache tendenti all’allargamento del consiglio cittadino con l’aggregazione di famiglie benestanti, che suscitarono ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] la celebrazione del sinodo diocesano nel 1648. Precedentemente il M. si era adoperato per pubblicare la raccolta delle disposizioni sinodali adottate durante l'episcopato del predecessore, lo zio Magalotti, a cui premise una introduzione nella quale ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 17 luglio 1418 e fu sepolto nella chiesa di S. Sofia. Nel testamento, redatto il 1° febbr. 1412, aveva fissato minuziose disposizioni per il proprio funerale a cui desiderava fosse dato il carattere di una cerimonia gioiosa. Secondo il Panciroli il C ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] " come Alberione ebbe a definirlo. Formulò addirittura il voto di offrire "l'olocausto del mio volere e della mia volontà alle disposizioni del primo maestro". E scrisse nelle sue note intime, il 16 sett. 1931: "Io avrò verso il fondatore filiale ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...