Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] Bambino, Siena, S. Donato; Angelo e Vergine Annunciata, Cambridge, MA, Fogg Art Mus.; Redentore benedicente, Siena, oratorio delle Pie Disposizioni; S. Pietro e S. Paolo, Boston, Mus. of Fine Arts; S. Giovanni Evangelista, Cambridge, MA, Fogg Art Mus ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] Ubaldo, però, di lì a poco, si ammalò e nel testamento, dettato nella curia di Silki in gennaio, non lasciava disposizioni per Torres - che spettava ad A. - e, secondo il giuramento prestato, destinava la Gallura al cugino, Giovanni Visconti, persona ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] alla radice". Il più vistoso conflitto giurisdizionale avvenne nel 1595, quando il conte di Castel Rodriguez si oppose alle disposizioni del B. in merito alla traduzione portoghese della bolla In coena Domini; a nulla valsero le insistenze e le ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] effettuò alcun intervento di rilievo. Negli ultimi anni, nel rigoroso clima riformistico creato da Pio V per l'attuazione delle disposizioni conciliari, il C. fu costretto ad una più assidua presenza a Carinola. Il 27 marzo 1571 dal fratello Angelo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] Ardizzone lo aveva costretto a rendere nel 1284 (ibid., p. 71). Nel 1289 emanava in favore dei canonici della cattedrale disposizioni tendenti a regolare il godimento di benefici.
Il B. morì il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] da altri suoi colleghi, cosicché il govematore, pur non essendo intimamente convinto che fosse la decisione migliore, emanò le disposizioni per marciare all'indomani sul nemico.
Le forze italiane furono ripartite in tre colonne e una riserva: all'A ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] e, grazie specialmente alla predicazione di s. Bernardo, ottennero dalla città l'espulsione degli eretici ed una serie di disposizioni contro di loro.
Dopo un altro periodo di permanenza in Curia dal novembre 1145, A., all'inizio del 1147, seguì ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] del doge nel 1281 (Verci, III, p. 77), l'anno seguente fu podestà di Chioggia. Poiché i figli attuarono le sue disposizioni testamentarie nel 1288, si presume che sia morto in quello stesso anno. Da non confondere con lui il figlio Marco, detto del ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] alienazione definitiva di certi beni della mensa episcopale: una bolla del 27 marzo 1414 gli accordò l'esenzione dalle disposizioni di una bolla precedente, che concedeva ad un nobile pesarese, Ondedeo de' Ondedei, l'alienazione di feudi in enfiteusi ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] a Dongo dai partigiani, fu giustiziato, con gli altri maggiori esponenti fascisti, il 28 aprile, in base alle disposizioni emanate il 25 dal Comitato liberazione nazionale alta Italia. La sua salma, trasportata a Milano, fu esposta a piazzale ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...