• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1815 risultati
Tutti i risultati [1815]
Biografie [1319]
Storia [592]
Religioni [448]
Diritto [147]
Diritto civile [96]
Arti visive [92]
Storia delle religioni [78]
Letteratura [62]
Economia [44]
Storia e filosofia del diritto [39]

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi Alberto Melloni OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] diplomatiche fra il Vaticano e Bruxelles e poi, col ritorno dei cattolici al potere nel 1884, al rovesciamento delle disposizioni. Fu coinvolto inoltre da Cesare Tondini nei primi tentativi di unione fra le Chiese (Carboni, 2005). Durante la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – VICARIATO APOSTOLICO

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Ovidio Capitani Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione. Secondo [...] 1036, e trattasi di supplica rivolta dal presule a Benedetto IX, nella quale si chiede di convalidare tutta una serie di disposizioni da lui prese e relative alla vita in comune del clero della canonica di S. Giovanni (chiesa cattedrale). Ai canonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di Nicola Raponi Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] di far cantare nella sua cappella musici in abito secolare senza cotta o far suonare strumenti musicali contro le sue disposizioni. Ad una pastorale del 22 febbr. 1579 contro le feste e i tornei carnevaleschi l'A. rispose facendo ripetere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] a vista d'occhio; la situazione era talmente grave che gli fu somministrato il viatico e furono raccolte le sue ultime disposizioni. Il ruolo del L. in quel frangente fu oggetto di molte narrazioni, secondo le quali riuscì a convincerlo a rompere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

RONCIONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Marco Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] sua anima, i donativi alla sorella e alla moglie (alla quale doveva essere restituita anche la dote), seguivano una serie di disposizioni che stanno a indicare il suo attaccamento alla città e a quel nucleo di famiglie benestanti, più o meno antiche ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – GIULIANO DE’ MEDICI – CATERINA DE’ RICCI – TRAIANO BOCCALINI – CESARE BORGIA

MAYALI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYALI, Giuliano Rosalba Di Meglio MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] approvazione al re Alfonso V d’Aragona e ottenuta quella del papa Eugenio IV, era necessario dare esecuzione materiale a tali disposizioni: l’Università scelse proprio il M. come inviato presso il sovrano. Così nel 1432 si recò a Messina, dove si ... Leggi Tutto

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] Baudo ed e per la prima volta nominato anche il B., figlio di Baudo del fu Iacopo. Il B., secondo le disposizioni di Totta, avrebbe dovuto sostituirsi nella proprietà di una vigna al nipote Benvenuto, qualora costui fosse morto prima di raggiungere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna) Luisa Miglio Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] di papa Bonifacio IX e capitano generale della Chiesa, il quale entrava in Perugia come rappresentante del pontefice in ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace tra la città e il Papato dopo il dominio visconteo. Nel 1407 i Priori e i ... Leggi Tutto

BAILLE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAILLE, Ludovico Giancarlo Sorgia Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] presso l'università di Cagliari venisse creato un museo di archeologia e di storia naturale, invocando inoltre disposizioni governative che vietassero la uscita dall'isola di monete e altri oggetti d'importanza storica o archeologica. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Camillo Franco Molfese Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] , il B., anziché ottemperare all'ordine di Garibaldi di raggiungerlo nel nord del Piemonte, preferì attenersi alle disposizioni impartitegli da Alfonso Lamarmora, ministro della Guerra, che interpretava le direttive dei circoli militari e moderati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRETTO DI MESSINA – CORLETO PERTICARA – ALFONSO LAMARMORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 182
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali