• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6471 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

bilanciamento

Enciclopedia on line

Diritto B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] mera operazione logico-sillogistica: dalla consapevolezza che i testi costituzionali esprimono valori (in particolar modo, nelle disposizioni relative ai diritti costituzionali), alcuni dei quali possono anche configgere tra loro, sorge infatti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CORTE COSTITUZIONALE – SERIE DI FOURIER – GIURISPRUDENZA – ELETTROTECNICA

STAMPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] , due articoli, il 57 bis e il 58 bis. Con il primo si dispone che, nel caso di s. non periodica, le disposizioni dell'art. 57 si applicano all'editore, se l'autore della pubblicazione è ignoto o non imputabile, ovvero allo stampatore, se l'editore ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ROMA

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] dannosi per la pace sociale, aveva lasciato l'eresia interamente alle corti ecclesiastiche (Caravale, 1998, pp. 157 s.). La disposizione non era però neanche del tutto originale: a Brescia, l'anno precedente, il dovere di inquirere d'ufficio o su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] , in Cass. pen., 2014, 4, 1449; Bricchetti, R., Riciclaggio e auto riciclaggio, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 2, 685. 2 Le disposizioni erano state introdotte dall’art. 3, l. 18.5.1978, n. 191, poi modificato dall’art. 23, l. 19.3.1990, n. 55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] 37 bis, co. 8, d.P.R. n. 600/1973, inteso a dimostrare che nella particolare fattispecie gli effetti elusivi previsti da specifiche disposizioni non possono verificarsi (art. 1, co. 3, d.lgs. n. 128/2015). Il d.lgs. n. 128/2015 ha anche introdotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ALACCHI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] , avendo in-. contrata opposizione all'introduzione delle Scuole Pie da parte del vescovo, ripartì subito senza attendere le disposizioni del Calasanzio. Nell'ottobre del 1626 seguì il Calasanzio a Napoli, dove, avendo allacciato l'anno prima, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Occupazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per [...] ). In questi casi, ai sensi dell’art. 22 bis del d.p.r. 327/2001 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità), l’autorità espropriante adotta, senza particolari indagini o formalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIURISPRUDENZA

apologia di reato

Enciclopedia on line

Manifestazione di pensiero idonea a indurre altri soggetti a commettere reati. Prima dell’abrogazione introdotta dalla l. 205/1999, l’art. 303 c.p. puniva con la reclusione dai 3 ai 12 anni la pubblica [...] . 327 c.p. con la reclusione fino a un anno l’a. da parte del pubblico ufficiale di fatti contrari alle leggi, alle disposizioni dell’autorità o ai doveri inerenti a un pubblico servizio. Ancora in vigore sono: l’art. 266 c.p. che punisce i militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] fu trucidato. Una nuova municipalità, alla cui testa fu posto il Bailly come maire, sostituì l'antica ed ebbe a sua disposizione una forza armata, che più tardi si chiamò guardia nazionale, sotto il comando del La Fayette. Il re, atterrito da queste ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale. È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] l'azione disciplinare né per l'inizio né per la fine, è stata dichiarata infondata dalla Corte costituzionale, e quindi la disposizione relativa resta integra. In virtù dell'art. 8 della citata legge di riforma della composizione del C., con d.P.R ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – PIZZORUSSO – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 648
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali