• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6471 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dell’art. 24 della l. 22.12.2011, n. 214 che aveva disposto in tema per il biennio 2012-2013. Nella nuova disposizione si alza la soglia del blocco (il legislatore parla di “non riconoscimento”) da tre a sei volte il minimo, si attribuisce alla norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali Bruno Muraca La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] il 28 febbraio 1821 venne pubblicata su due colonne, una in tedesco con caratteri gotici e l’altra in italiano, una Disposizione di Francesco I, imperatore d’Austria, che reca le caratteristiche di «sovrana patente 8 dicembre 1820 portante un metodo ... Leggi Tutto

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] del 18.12.2007, Regno Unito c. Consiglio, C-77/05 e C-137/05, in Raccolta 2007, 11459 ss.). La stessa disposizione si applica alle misure proposte per modificare atti in vigore ai quali Regno Unito e Irlanda hanno aderito, sebbene in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , fino a quando la società non è iscritta nel registro delle imprese, i rapporti con i terzi sono regolati dalle disposizioni relative alla società semplice, ferma restando la responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci. Ciò significa che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] l. n. 183/2014 ed al relativo d.lgs. n. 150/2015, nonché all’art. 15 del d.l. 19.6.2015, n. 78 (Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali) conv. con mod. dalla l. 6.8.2015, n. 125. In questo contesto assume particolare rilievo il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

disposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disposizione Mario Pazzaglia Il vocabolo è usato soprattutto nel Convivio (e nelle opere latine), dove ha una chiara connotazione filosofica in senso aristotelico-scolastico (il latino dispositio traduceva [...] Aristotele Metaph. V 20, 1022b 10-14), come in Cv II IX 7 E ben si dee credere che l'anima mia conoscea la sua disposizione atta a ricevere l'atto di questa donna, e però ne temea; ché l'atto de l'agente si prende nel disposto paziente... E però ... Leggi Tutto

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM

Federiciana (2005)

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM WWerner Goez Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] potendo evitare di rinnovare le concessioni, modificò in quattro punti il testo nel senso di una generalizzazione delle disposizioni, per cui la rinuncia univoca da parte della Corona si trasformò in un'obbligazione generale e vincolante per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GSE (Gestore dei Servizi Energetici)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Claudio di Marco GSE (Gestore dei Servizi Energetici) Soggetto istituzionale preposto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili attraverso l’erogazione [...] con le esigenze dell’ambiente. Il GSE opera dal 1° novembre 2005, data in cui sono divenute efficaci le disposizioni del decreto della presidenza del Consiglio dei ministri dell’11 maggio 2004 circa il trasferimento alla società Terna delle attività ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – ENERGIA RINNOVABILE – COGENERAZIONE

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] a quello delle dodici tavole, arricchito e aggiornato dalla consuetudine, dai giuristi, dagli sporadici interventi legislativi e poi dalle disposizioni del senato e del principe. Un ponte tra il ius civile e il praetorianum fu il ius gentium, o d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Provvedimenti stranieri

Enciclopedia on line

La rilevanza dei provvedimenti stranieri in un dato ordinamento giuridico dipende dalle norme di diritto internazionale privato vigenti in quell’ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, la l. 218/1995 [...] o atti amministrativi stranieri nell’ordinamento italiano. In generale, i provvedimenti stranieri non hanno rilevanza a meno di specifiche disposizioni contrarie, contenute nella l. 218, o in altre leggi italiane. Così, gli artt. 65 e 66 della l. 218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 648
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali