Rabbino (Qal῾at el-Hammād, Fez [donde il suo nome arabo di al-Fāsī], 1013 - Lucena 1103). Insegnò a Fez, donde dovette allontanarsi nel 1088 rifugiandosi in Spagna; stabilitosi a Lucena, vi divenne rabbino. [...] La sua opera maggiore (Hălākōt, "Disposizioni legali") è la prima vasta raccolta sistematica del materiale giuridico del Talmūd. Scrisse inoltre numerosi Responsi (Tĕshūbōt) in ebraico e in arabo (poi tradotti in ebraico). ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] depositati, in primo e in secondo grado, prima e dopo il 25.6.2014, dies a quo dell’applicazione delle nuove disposizioni. Si avrà così una discrasia tra i processi “accelerati” anteriori a tale data (che proseguiranno, nel grado, con il “vecchio ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] ’art. 30, co. 3, della l. cit., il disegno di legge europea può prevedere l’abrogazione e la modifica di disposizioni nazionali in contrasto con gli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione: si tratta di una norma generale, volta a ...
Leggi Tutto
segreto bancario
Obbligo, cui sono tenuti gli istituti di credito, di non comunicare notizie relative all’attività di raccolta del risparmio e all’esercizio del credito del cliente, se non in presenza [...] tutela del risparmio. Nel nostro ordinamento non è presente una norma che positivamente sancisca un obbligo generale, pur non mancando disposizioni che ne presuppongono l’esistenza. Il fondamento giuridico del s. b. è da ricercarsi nel r.d. 375/1936 ...
Leggi Tutto
ritenuta
Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta.
La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] al dipendente un compenso, una retribuzione o un’altra somma di denaro (art. 2 d.p.r. 602/1973, Disposizioni sulla riscossione). Si tratta di istituto parzialmente differente dalla r. alla fonte, poiché non si realizza la sostituzione d’imposta ...
Leggi Tutto
milleproroghe
millepròroghe agg. e s. m. – Nel linguaggio politico e giornalistico, di decreto legislativo adottato dal Consiglio dei ministri per prorogare scadenze imminenti, differire termini ordinamentali [...] e dare forza di legge a provvedimenti urgenti relativi alla durata di disposizioni governative o alla permanenza in funzione di cariche istituzionali prossime al termine del mandato. In origine motivato dalla necessità e dall'urgenza dell'atto ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] Nel 1794, essendosi rifiutato di prestare giuramento secondo le disposizioni della costituzione civile del clero, fu imprigionato e condannato; alla caduta di Robespierre, poté tornare in Germania. Aveva già pubblicato (1790) una Commentatio biblica ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (Torrelacárcel, Teruel, 1626 - Portobello, Colombia, 1691). Dopo aver occupato varie cariche in Castiglia, Aragona e Napoli, fu viceré del Perù (1681-89). Ricostruì Lima dopo il terremoto [...] del 1687, combatté contro i pirati, soprattutto a Cartagena, ed emanò disposizioni sul lavoro nelle miniere di mercurio. ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] nel caso di 3 trattamenti A, B e C e di due fattori subsperimentali U e V ciascuno con tre modalità. Le disposizioni a scacchiera di secondo grado sono applicabili solo se vi sono tre fattori subsperimentali che non interagiscono tra di loro e che ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 320, 9! = 362.880, 10! = 3.628.800, 11 = 39.916.800, 12! = 479.001.600,... 30! è un numero di 33 cifre. Siccome il numero delle disposizioni di m oggetti ad n ad n è espresso da (m − n +1)n, il numero delle permutazioni di n oggetti è dato da n! e il ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...