• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6471 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

AGENTE DI CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] mercato che non possono essere disciplinate con provvedimenti ispirati a preferenze teoriche o a esempî di paesi nei quali, attraverso disposizioni di legge, si cerca di mantenere uno stato di fatto giuridico, che più non risponde allo stato di fatto ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERE DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENTE DI CAMBIO (2)
Mostra Tutti

NEOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPTERIGI (dal gr. νέος "nuovo" e πτερύξιου "ala") Mario Tirelli Serie di ordini di Uccelli, cui si contrappone quella dei Paleopterigi. I caratteri distintivi consistono principalmente in disposizioni [...] anatomiche e scheletriche. I Neopterigi hanno generalmente ossa metacarpali fuse insieme, le cinque o sei ultime vertebre caudali riunite a costituire il cosiddetto pigostilo; la struttura del palato presenta ... Leggi Tutto

Benessere

Universo del Corpo (1999)

Benessere Bruno Callieri Benessere Dal punto di vista biopsicologico, per benessere si intende l'appagante percezione fisica e psicologica della completa e armonica realizzazione delle proprie disposizioni [...] e funzioni. Il benessere è una condizione biopsicologica determinata dalla ottimale percezione generale e immediata del proprio corpo, risultante dall'insieme delle sensazioni (non sempre coscienti), associata ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCINAZIONI – METEDRINA – PSICOTICI – COCAINA – APATIA

destrocardia

Enciclopedia on line

Anomalia congenita (detta anche dexiocardia), caratterizzata dall’orientamento verso destra del cuore, il cui asse, tutte le sue parti, i suoi rapporti con gli organi vicini e le disposizioni dei grossi [...] vasi sono invertiti, come se si trattasse dell’immagine speculare dell’organo. Per lo più la d., che è compatibile con la vita, si accompagna a situs viscerum inversus (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrocardia (1)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] e alcune sue sentenze hanno praticamente, in alcuni stati, esecuzione da parte dei poteri civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; Polonia, articoli 4 e 13; Lituania, art. 5; Italia, articoli 5 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

Azione di riduzione

Enciclopedia on line

Nel diritto delle successioni l’azione di riduzione è l’azione concessa ai legittimari o loro eredi o aventi causa, diretta a reintegrare le quote a essi spettanti, che siano state lese per effetto di [...] senza distinguere fra eredi o legatari. Qualora però il testatore abbia dichiarato che una sua disposizione deve aver effetto a preferenza delle altre, questa disposizione non si riduce se non in quanto il valore delle altre non sia sufficiente a ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – LEGITTIMARI

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] . 34 reg. n. 44/2001 (a sua volta formulato in modo in parte diverso dalla lett. b dell'art. 27 conv.); le disposizioni dettate alle successive lett. c) e d) dei due articoli coprono nei due regolamenti il medesimo ambito, quello del contrasto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BERETTA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Gaspare Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] presi dall'ingegnere milanese il merito principale della vittoriosa difesa. Il B., nonostante lo scarso tempo a sua disposizione, per l'imminenza dell'attacco dei nemici guidati da Tommaso di Savoia, realizzò il disegno di fortificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – INFANTA DI SPAGNA – TEODORO TRIVULZIO – FINALE LIGURE

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] è attualmente disciplinata dal d.P.R. 29.9.1973, n. 605 (e successive modificazioni) recante le «Disposizioni relative all’anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti», e rappresenta una struttura amministrativa strumentale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ASSE ECCLESIASTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] le rendite destinate a tale scopo, e all'art. 30 afferma la capacità degli enti ecclesiastici di possedere beni, salve le disposizioni della legge civile sugli acquisti degli enti morali: inoltre all'art. 29 lo Stato s'impegna a non stabilire per l ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – DEBITO PUBBLICO – RISORGIMENTO – PIEMONTESE – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE ECCLESIASTICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 648
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali