• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6471 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] più rilevanti, di: società cooperative e consorzi di cooperative (artt. 2545 terdecies, 2545 septiesdecies c.c.; l. 17.7.1975, n. 400 e disposizioni ivi richiamate); società fiduciarie e di revisione (art. 1, d.l. 5.6.1986, n. 233, conv. in l. 1.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva 2.9 La procedura attiva e le disposizioni finali 3. I profili problematici La ricognizione Approvata il 21 luglio del 2016 la legge delega per la ratifica della Convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Alessandro Andronio Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] prodotte, raccolte o trasportate di cui agli artt. 184, co. 3, lett. c, d, g, nonché 212, co. 8); parallelamente, una seconda disposizione (in questo caso l’art. 188 ter, co. 2, lett. a) e b) individua i soggetti cui si applica detta disciplina; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] bis, co. 7-bis, d.l. 11.7.1992, n. 333, conv., con modificazioni, nella l. 8.8.1992, n. 359 (disposizione che, all’epoca, regolava il computo della indennità di esproprio e dichiarata incostituzionale dalla Consulta con sentenza C. Cost., 24.10.2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] con il d.l. 11.7.1992, n. 333 conv. in l. 8.8.1992, n. 359 (cfr. in particolare art. 15), furono dettate disposizioni per la soppressione del Ministero delle partecipazioni statali (d.l. 23.4.1993, n. 118 conv. in l. 23.6.1993, n. 202), la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

còdice postale e delle telecomunicazióni

Enciclopedia on line

còdice postale e delle telecomunicazióni Complesso di norme disciplinanti l'ordinamento postale, approvato con r.d. 27 febbr. 1936 n. 645, poi sostituito dal testo unico delle disposizioni legislative [...] in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, con d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156. Competente è il Ministero delle Poste e delle telecomunicazioni, il quale esercita le relative attribuzioni attraverso ... Leggi Tutto

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] le controversie in tema di licenziamenti1 è contenuta nei co. 47-69 dell’art. 1 l. 28.6.2012, n. 92 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita), i quali riproducono essenzialmente la sezione III del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trasporto terrestre: la disciplina sanzionatoria Francesco Mancini Con l’emanazione del d.lgs. 17.4.2014, n. 70 e del d.lgs. 4.11.2014, n. 169 l’Italia ha finalmente ottemperato agli obblighi previsti [...] al suddetto obbligo, emanando il d.lgs. n. 70/2014 e il d.lgs. n. 169/2014, recanti rispettivamente la disciplina sanzionatoria delle disposizioni del reg. CE n. 1371/2007 e del reg. UE n. 181/2011. Si tratta, in linea generale, di un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] . 18.10.2001, n. 3 (Modifica del titolo V della parte seconda della Costituzione), la conseguente l. 5.6.2003, n. 113 (Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3) e lo stesso testo di l. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] veniva poi riformulato nel corso dell’iter legislativo come regola di portata generale, dal tenore largamente coincidente con la disposizione attuale; ed era destinato alla legge antitrust (l. 10.10.1990, n. 287), ad integrazione del divieto di abuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 648
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali