• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6471 risultati
Tutti i risultati [6471]
Diritto [2280]
Biografie [1441]
Storia [951]
Religioni [626]
Diritto civile [462]
Diritto penale e procedura penale [323]
Economia [276]
Diritto amministrativo [280]
Arti visive [248]
Diritto del lavoro [217]

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] presso le associazioni di categoria a cui aderiscono le imprese, la negoziazione assistita esperita si considera comunque valida. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano per l’attivazione dell’azione diretta di cui all’articolo 7ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] con la l. 6.8.2008, n. 133; gli ulteriori interventi di semplificazione, spesso finalizzati al rilancio dell’economia del nostro Paese, introdotti con disposizioni normative quali la l. 18.6.2009, n. 69; la l. 23.7.2009, n. 99; il d.P.C.m. 19.11.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

braille

Enciclopedia on line

(o Braille) Sistema internazionale di scrittura per ciechi (dal nome dell'ideatore, l'educatore francese L. Braille, 1809-1852, lui stesso cieco), costituito dalle 64 disposizioni che può assumere, in [...] ideali tessere contenenti ciascuna sei collocazioni possibili, un numero (da zero a sei) di punti in rilievo che si leggono facendo scorrere i polpastrelli delle dita sul foglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

cluster

Enciclopedia on line

In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] (CO)37]4−, [Pt38(CO)44]2−, [Ni38Pt6(CO)48]6−, mostrano, quando analizzati mediante diffrazione dei raggi X, una disposizione di tali atomi assai simile a quella del solido. Lo studio sperimentale delle proprietà dei c. ha fruito di numerose tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA ORGANOMETALLICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CHIMICA COMPUTAZIONALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster (2)
Mostra Tutti

La semplificazione dei riti civili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La semplificazione dei riti civili Antonio Carratta Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] dunque, non è al rito del lavoro disciplinato dal codice, ma a quello “adattato” dallo stesso d.lgs., ovvero privato delle disposizioni indicate dall’art. 2. E dunque, siccome il rito del lavoro si presenta già di per sé come “rito speciale” rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

precetti della Chiesa

Enciclopedia on line

Sono, in senso lato, tutte le leggi promulgate da concili ecumenici o dal pontefice concernenti la dottrina, il culto e la disciplina ecclesiastica; in particolare, quelle disposizioni che costituiscono [...] la base e la manifestazione della vita cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILI ECUMENICI

DANDRIEU, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Parigi verso il 1683 ed ivi morto il 16 gennaio 1740, manifestò fin da bambino disposizioni eccezionali per la musica, tanto che a 5 anni suonò il clavicembalo a corte. Nel [...] 1721 fece parte della cappella del re. Nelle sue opere è evidente l'influenza del suo grande contemporaneo François Couperin. Le sue composizioni per clavicembalo provano, sia per la loro struttura particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI SETTIMA DIMINUITA – SETTIMA DIMINUITA – MUSICA DA CAMERA – CLAVICEMBALO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDRIEU, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Le costituzioni

Dizionario di Storia (2010)

Le costituzioni Valerio Onida Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] storia contemporanea esso ha assunto un’accezione particolare, essendo utilizzato per indicare l’insieme di norme fondamentali che regolano l’organizzazione e la vita di una di quelle entità politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – NOVECENTO

carattere

Enciclopedia on line

Biologia Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] sociale e culturale). In generale il c. indica una modalità di comportamento nelle relazioni sociali e una disposizione affettiva dominante. Neurosi del c. Struttura conflittuale nevrotica di base, ampiamente indipendente dagli influssi ambientali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BODONI – CROMOSOMI SESSUALI – L.L. THURSTONE – ALDO MANUZIO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere (3)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] 24 dicembre 1993 n. 537 per gli interventi correttivi di finanza pubblica, di accompagnamento alla legge finanziaria 1994. Tali disposizioni prevedono: a) l'autonomia delle istituzioni scolastiche, nel senso che gli istituti e le s. di ogni ordine e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 648
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali