Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] se non ne è possibile la ripetizione a carico della parte ammessa al con efficacia retroattiva delle somme corrisposte dallo Stato nel quadro delle sanzioni nei confronti di chi attesti falsamente le sue condizioni di reddito, sono disposizioni ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] . 1 dell’art. 2598 c.c. è strutturato con la previsione di una figura generale («atto idoneo a di continuazione o ripetizione dell’atto di concorrenza sensi dell’art. 2056 c.c. e delle disposizioni da questo richiamate, come danno emergente e lucro ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] , sulla base di un’interpretazione sistematica di alcune disposizioni normative (arg. art. 936 c.c. ed c.c. precluda (non solo la ripetizione dell’indebito, ma anche) l’azione .c.
Il concorso dell’azione generale con altri rimedi
Ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] è tenuto ad accertare la sussistenza delle cause che precludono la ripetizione dell’esame in appello, ma, se il teste resta fasc. 5, con nota di V. Aiuti, Appello della condanna e rinnovazione istruttoria.
6 Sulla nuova disposizione, v. Capone, ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] gerarchica superiore, inferiore o di parità, con lo scopo e/o l'effetto di ha cioè bisogno di una ripetizione delle condotte persecutorie per un La riforma del mercato del lavoro. Commento alle disposizioni della l. n. 183/2010, Torino, 2012, ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] norma è di certo pertinente. Eppure, la ripetizione della precedente formulazione ripropone le problematiche relative .P.R. 29.9.1973, n. 600 e, con lui, delle disposizioni antielusive ivi previste. Ancora, un intervento normativo verosimilmente in ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] con l’incapacità naturale, come ad esempio quelle sull’indebito ricevuto dall’incapace (art. 2039 c.c.) e sulla ripetizione stessa (come previsto per l’incapacità legale).
Tale disposizione è finalizzata a ridurre l’incertezza sulla sorte degli ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] che equivaleva a considerare in molti casi lettera morta la nuova disposizione.
L’art. 6, d.l. n. 1/2012 coerente con gli esiti della battaglia che si è di recente combattuta, sul terreno della decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] salvezza degli effetti dell’usucapione e dell’azione di ripetizione. È dunque evidente come la reazione dell’ordinamento art. 128, co. 1-2, c.c.); con riferimento alle disposizioni relative alla trascrizione delle domande dirette a far dichiarare ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] con provvedimento definitivo, si estingue soltanto il debito residuo e non è ammessa la ripetizione di l’art. 16 bis del d.lgs. n. 472/1997, che reca «disposizioni per l’accelerazione dell’irrogazione delle sanzioni»).
Fonti normative
L. 7.1.1929 ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con lo), colla (più com. con la), coi (o con...