• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Diritto [110]
Diritto civile [28]
Diritto penale e procedura penale [16]
Storia [16]
Diritto processuale [16]
Arti visive [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [11]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [12]

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] che equivaleva a considerare in molti casi lettera morta la nuova disposizione. L’art. 6, d.l. n. 1/2012 coerente con gli esiti della battaglia che si è di recente combattuta, sul terreno della decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Dario Buzzelli Abstract Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] salvezza degli effetti dell’usucapione e dell’azione di ripetizione. È dunque evidente come la reazione dell’ordinamento art. 128, co. 1-2, c.c.); con riferimento alle disposizioni relative alla trascrizione delle domande dirette a far dichiarare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] con provvedimento definitivo, si estingue soltanto il debito residuo e non è ammessa la ripetizione di l’art. 16 bis del d.lgs. n. 472/1997, che reca «disposizioni per l’accelerazione dell’irrogazione delle sanzioni»). Fonti normative L. 7.1.1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] in: a) prove di ascolto basate sulla ripetizione delle stesse frasi; b) esami fonetici condotti per tracciato con riferimento alle operazioni da compiere per sondare l’attendibilità del ricognitore. L’applicabilità delle disposizioni dettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] memorizzazione su supporto informatico e la trasmissione con strumenti telematici conformi alle regole tecniche di cui all’articolo 71 sono validi e rilevanti agli effetti di legge, ai sensi delle disposizioni del presente codice». Questa norma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] rimborso Come noto, la materia tributaria ha accolto il principio di ripetizione dell’indebito ex art. 2033 c.c. per la tutela dei tributi avvenga per incompatibilità della norma impositiva con le disposizioni europee. Si tratta di una posizione già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DELL'AGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNELLO, Giovanni Marco Tangheroni Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] la normale durata di un bimestre. Tenuto conto del fatto che le disposizioni statutarie proibivano la ripetizione all'interno di uno stesso anno, della carica, non ci par certo di poter dire, con il recente biografo del D., che egli fu anziano "solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Estetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] modo con cui vediamo, ma anche ciò che vediamo, varia in rapporto all’esperienza, agli interessi e alle disposizioni. società ricerca nell’universo, mentre il meccanismo di ripetizione rituale diviene produttivo di “differenza”; appare così ... Leggi Tutto

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] deve considerarsi strutturato in una condotta unica della quale la ripetizione di una o più delle attività previste dall’art. 106 della disposizione in esame consiste nella inedita introduzione di una disciplina del microcredito, con sottoposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] il 28 nov. 1638, con l'aggiunta di un codicillo dell'8 sett. 1645, diede disposizioni molto scrupolose per l'Accademia "locuzione artificiosa". Il petrarchismo come sistema della ripetizione, in La "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
dispoṡizióne
disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...
cón²
con2 cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con lo), colla (più com. con la), coi (o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali