Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 'ospedale, nonché la creazione d'istituti di ricerca o di preparazione tecnica; la costruzione di alloggi; la regolamentazione dei fitti rurali; e la mancanza di dollari. A poco a poco le disponibilità di oro e divise estere si erano assottigliate; la ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ... ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento 2010, 41.803.125 ab. secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ... ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ... ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta: ciò rende l’Argentina per definizione una grande ... ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ... ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ... ...
Leggi Tutto
Al passaggio del secolo l’A. attraversava una profonda crisi: vedeva andare in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neoliberista appoggiato dai ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires.
La fase precolombiana
Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione europea. Alcune di esse erano estremamente arretrate, mentre nelle province del Nord-Ovest un gruppo di popolazioni ... ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Calafiore
Fra speranze e delusioni
Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica era precaria, per gli alti e bassi del mercato internazionale dei prodotti agricoli e alimentari e per ... ...
Leggi Tutto
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti soprattutto immigrati che portarono dal vecchio continente le nuove tecnologie di riproduzione dell'immagine e ... ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° gennaio
Il Parlamento argentino elegge presidente Eduardo Duhalde, esponente del partito peronista. ... ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media dei paesi dell'America Latina; gli abitanti sono poco più di 36,1 milioni (1998) e presentano una ... ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente è caratterizzata da un tasso di incremento naturale annuo del 15‰ (1983-88), inferiore alla media ... ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un Territorio nazionale comprendente la Terra del Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlantico ... ...
Leggi Tutto
Dario Puccini
Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte alcune tracce d'influenza dantesca presenti nel gruppo dei poeti romantici esiliati del 1837 e soprattutto (come ... ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los Andes, suddividendone il territorio fra le provincie di Jujuy, Salta e Catamarca; nel 1951 venne ... ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî a tale data (cfr. p. 212).
La popolazione delle città principali (p. 213), sempre al gennaio 1936, ... ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata, ossia dell'argento.
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. ... ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] delle riserve e dei consumi di fonti primarie di energia. - La disponibilità locale di f. primarie di e. ha avuto nel passato, e quasi triplicato in 30 anni), il progredire della tecnica consente lo sfruttamento di giacimenti sempre più profondi, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] all'intervistato di dichiarare la propria valutazione economica dei benefici o la propria disponibilità a pagare. Le principali tecniche usate per raccogliere la disponibilità a pagare sono la domanda diretta, il bidding game, che simula le scelte ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la cui domanda è tuttora limitata, vista la scarsa disponibilità di reddito della popolazione.
Un altro grave problema è dell'età del Ferro vanno menzionati quelli dedicati alle tecniche di fusione praticate in Ucraina durante il 1° millennio ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] anni Venti-Trenta Man Ray produce immagini di m. dove la tecnica di solarizzazione trasforma, a volte, le figure, inventando una prodotti si associano alle capacità produttive e alla disponibilità di una rete commerciale delle imprese confezioniste. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] 1, pp. 99-118.
P. Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico, Torino 1956, 1967⁴.
H. Simon, Administrative behavior, New York 1957 dei lavoratori (e quindi il loro impegno, la loro disponibilità nei confronti dell'i., l'aderenza ai suoi principi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] informa Aristotele, Pol., II, 1267 b seg.). Dal punto di vista tecnico, sembra abbia tenuto in particolar conto l'esposizione al sole e ai divario tra il costo di attuazione e le effettive disponibilità di risorse. In vari casi, la traccia di ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] più rapidamente dell'incremento demografico raggiungendo una maggiore disponibilità pro capite. Tra il 1960 e il 1990 individuali e amorosi, il tutto tracciato ricorrendo a una tecnica quasi di tipo cinematografico.
Sebbene nato in Guatemala nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dipendeva però in ultima analisi dalla disponibilità della Comunità di perpetuare una siffatta G.G. Englert (n. 1927). Tuttavia la diffusione delle nuove tecniche finisce per coinvolgere in quegli anni anche i compositori della vecchia generazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 000 ha, di cui 216.000 irrigati. Tenendo conto della disponibilità d'acqua, si calcola che la superficie massima irrigabile sia di generazione più anziana, attenti alla conciliazione fra tradizione e tecniche di avanguardia, come Partos (n. 1907), J. ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...