• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [76]
Patologia [48]
Anatomia [11]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [9]
Chimica [6]
Biologia [7]
Biografie [7]
Patologia animale [5]
Farmacologia e terapia [6]

mediastinite

Dizionario di Medicina (2010)

mediastinite Flogosi acuta o cronica del tessuto connettivo lasso del mediastino. Le m. acute sono di solito dovute alla propagazione, per via ematica o linfatica, di processi infettivi (osteomielite, [...] degli organi mediastinici (pericardite, broncopolmonite, esofagite, ecc.). Si manifestano con febbre, ipotensione, dispnea, tosse, disfagia, dolore retrosternale, senso di costrizione toracica, prostrazione profonda. Anatomopatologicamente le m ... Leggi Tutto

cuore polmonare cronico

Dizionario di Medicina (2010)

cuore polmonare cronico Quadro clinico caratterizzato da ingrandimento e disfunzione del ventricolo destro, secondario a patologie polmonari croniche che producono un aumento della pressione arteriosa [...] . non si riferisce all’ingrandimento del ventricolo destro secondario a cardiopatie congenite o acquisite del ventricolo sinistro. La dispnea da sforzo è il sintomo dominante. La terapia mira al trattamento specifico della patologia polmonare tramite ... Leggi Tutto
TAGS: DIURETICI – ENFISEMA – DISPNEA

glutammato

Dizionario di Medicina (2010)

glutammato Composto chimico organico, sale dell’acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio (o g. monosodico) è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) [...] additivo può indurre la liberazione di istamina da parte dei mastociti presenti nella parete intestinale, provocando, nei soggetti predisposti, cefalea, vasodilatazione al volto e al collo, sudorazione, dispnea e, talora, reazioni asmatiche gravi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (1)
Mostra Tutti

SARS

Enciclopedia on line

SARS Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di [...] da febbre, malessere, mialgia, mal di testa, irrigidimento. Durante la seconda settimana sono presenti inoltre tosse secca, dispnea, diarrea. Nei casi più gravi si sviluppano rapidamente segni di stress respiratorio e di desaturazione di ossigeno. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORONAVIRUS – OSSIGENO – DISPNEA – DIARREA – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS (3)
Mostra Tutti

PNEUMOTORACE

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace) Leonardo Alestra È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno [...] , cianotici, il polso si fa piccolo e frequente e possono rapidamente decedere per asfissia. Più spesso però la dispnea gradatamente diminuisce senza però cessare del tutto. I segni fisici del pneumotorace sono: dilatazione dell'emitorace colpito con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOTORACE (2)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] talvolta con lo stato d'anemia. Contemporaneamente il rallentamento del piccolo circolo produce un quadro di asfissia, si osserva dispnea e cianosi. L'ammalato ha senso di peso, dolore a tipo anginoide con irradiazioni al braccio sinistro e alla ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che si rendono più palesi con gli sforzi. Negli stadî avanzati della malattia può essere discretamente frequente. È notevole la dispnea che può insorgere nelle forme a decorso acuto e specie nella miliarica polmonare, per quanto anche in quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

panico

Dizionario di Medicina (2010)

panico Senso di forte ansia che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, cadendo in uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. Attacco [...] . I sintomi compaiono improvvisamente e constano di senso di costrizione toracica, accompagnato da dolore, tachicardia e palpitazioni, dispnea, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o brividi di freddo e tremori. La ... Leggi Tutto

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] più capace d'inviare nel circolo generale tutto il sangue che il ventricolo destro lancia nel piccolo circolo, onde la dispnea, l'asma cardiaco, l'edema del polmone, che sono i fenomeni più salienti dell'iposistolia del ventricolo sinistro, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

adenobronchiale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adenobronchiale, sindrome Processo morboso respiratorio che deriva da interessamento tracheobronchiale secondario a linfadenopatie ilomediastiniche. Da un punto di vista eziologico, le sindromi a. possono [...] più frequentemente associati sono: febbre o febbricola, dolori toracici, tosse con espettorato mucopurulento o emorragico, dispnea, anoressia e scadimento delle condizioni generali. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dispnèa
dispnea dispnèa s. f. [dal lat. tardo dyspnoea, gr. δύσπνοια]. – In medicina, difficoltà, permanente o occasionale, della respirazione, dovuta ad ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, a malattie dell’apparato circolatorio,...
stridóre
stridore stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali