• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [53]
Geografia [11]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Italia [3]
Europa [3]
America [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geografia fisica [1]

spartiacque

Enciclopedia on line

In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è [...] poco distinguibile in quelli di pianura (s. vallivo), dove, più che a una linea, corrisponde a una zona displuviale. S. sotterraneo (o idrogeologico), linea che separa due bacini idrografici sotterranei. La sua posizione dipende da diversi fattori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spartiacque (3)
Mostra Tutti

Levanna

Enciclopedia on line

Levanna Sottogruppo montuoso che si eleva sulla linea displuviale alpina nelle Alpi Graie meridionali, tra il Gran Paradiso e il Monte Rocciamelone (Piemonte). Le principali cime sono: la Orientale (3555 m), la [...] Centrale (3619 m), la Occidentale (3593 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN PARADISO – ROCCIAMELONE – DISPLUVIALE – ALPI GRAIE – PIEMONTE

Leone, Monte

Enciclopedia on line

Leone, Monte Cima delle Alpi Lepontine (3552 m), nelle immediate vicinanze del Sempione. È costituito da una poderosa mole ergentesi sulla displuviale che separa la Val Cairasca dalla Valle Divedro (sezione Gondo-Sempione) [...] e dalla Valle di Saltine. Le sue falde sono coperte, nei versanti N e O, da estesi ghiacciai, che mancano nell’erto versante orientale. Sulla cima, che offre un panorama vastissimo, passa la linea di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI LEPONTINE – GHIACCIAI – SVIZZERA

Olivetta San Michele

Enciclopedia on line

Olivetta San Michele Comune della prov. di Imperia (13,8 km2 con 304 ab. nel 2008). La sede del comune è Olivetta, a circa 6o km da Imperia, a 292 m s.l.m., sulla displuviale tra le valli dei fiumi Bevera e Roja. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

Johannesburg

Enciclopedia on line

Johannesburg Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale [...] tra il bacino del Limpopo e quello del Vaal (Orange), gode di un clima salubre. Sorta nel 1886, in seguito alla scoperta dei ricchi giacimenti d’oro del Rand, si è sviluppata rapidamente, divenendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAFRICA – TRANSVAAL – LIMPOPO – URANIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johannesburg (3)
Mostra Tutti

VERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Luigi GIAMBENE A. Jahn RUSCONI Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] lungo la diramazione dell'Alpe di Catenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di antica sebbene incerta ... Leggi Tutto

VALSOLDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] destro, un breve tratto del confine svizzero. Dal paesello di Oria, dove questo incrocia la riva del lago, la displuviale della valle ascende alla Colma Regia (m. 1514), al Sasso Grande (m. 1493), e alle Cime di Moresso (m. 1721) e di Fiorina (m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSOLDA (1)
Mostra Tutti

displuvio

Enciclopedia on line

In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacino idrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] crinale, è poco visibile nei bacini idrografici di pianura: in questi casi più che di una linea si tratta di una zona displuviale. Su una carta topografica la linea di d. si ottiene unendo i punti di maggiore curvatura di linee di livello successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] , Bocksberg, Kempton Park, Bergvlei, Florida, Roodepoort, ecc. È paese di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

Neuquén

Enciclopedia on line

Neuquén Città dell’Argentina centro-meridionale (323.900 ab. nel 2010), capoluogo della provincia omonima, a 265 m s.l.m. presso la confluenza del fiume Neuquén con il Limay. Centro commerciale e industriale [...] ) Comprende il bacino del fiume Neuquén e del Colorado, che lo limita a N. A O confina con il Cile, lungo la displuviale andina. È pianeggiante o leggermente ondulata fino alle falde del rilievo andino, che, in questa zona, ha la cima più alta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GAS NATURALE – AGRICOLTURA – ARGENTINA – COLORADO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuquén (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
displuviale
displuviale agg. [der. di displuvio]. – Di displuvio: linea d. (anche s. f., la displuviale), lo stesso che linea di displuvio.
spartïàcque
spartiacque spartïàcque s. m. [comp. di spartire e acqua], invar. – 1. In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: ben netta nei bacini delimitati da rilievi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali