Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] HD-ready come, per es., un televisore con schermo piatto al plasma oppure con tecnologia LCD (Liquid Crystal Display); per apprezzare pienamente la visione HD è necessario uno schermo grande, benché il miglioramento sia percepibile già da un ...
Leggi Tutto
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. – Le t. hanno subito nell’ultimo quinquennio un cambiamento così drastico ... ...
Leggi Tutto
Alberto Heimler
Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) e unidirezionale (televisione).
Telefonia
L’industria telefonica si è sviluppata nel corso del 20° sec. come un ... ...
Leggi Tutto
Con il termine telecomunicazioni s'intende, secondo le definizioni contenute in numerose convenzioni internazionali “ogni trasmissione, emissione o ricezione di segni, segnali, scritti, immagini, audio o informazioni di qualunque natura, mediante cavo, radioelettricità, ottica e altri sistemi elettromagnetici” ... ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione.
Classificazione
Le t. possono ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), immagini, testi ecc., ai quali oggi ci si riferisce come segnali, quantità variabili nel tempo e di natura elettromagnetica, ... ...
Leggi Tutto
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. L'esigenza di realizzare sistemi di trasmissione multicanale, con tecnica di multiplazione analogica, ha reso ... ...
Leggi Tutto
telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione ... ...
Leggi Tutto
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento di supporti trasmissivi in grado di convogliare grandi quantità di informazioni e con un elevato grado di qualità, rendendo ... ...
Leggi Tutto
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi telefonici e linee d'utente; c) tecniche di commutazione; d) tecniche di trasmissione; e) tecniche per il servizio ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle tecnologie e con la produzione commerciale di nuovi componenti a larga integrazione (circuiti integrati a film spesso, ... ...
Leggi Tutto
(App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza sul mercato, a prezzi accettabili, di dispositivi e di materiali che appena dieci anni fa rappresentavano poco più ... ...
Leggi Tutto
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, ... ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] vicini, oppure all'interno dei luoghi principali del sito.
Bibliografia
M.W. Thompson, Ruins. Their Preservation and Display, London 1981; H.F. Cleere (ed.), Approaches to the Archaeological Heritage, Cambridge 1984; Id., Archaeological Heritage ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del restauro architettonico, in RicStorArt, 8 (1978- 79), pp. 63-72; M.W. Thompson, Ruins, their Preservation and Display, London 1981; M. Yourcenar, Le Temps, ce grand sculpteur, Paris 1983; O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in Trier, Mainz 1986 (Trierer Beiträge zur Altertumskunde, 3); M.E. Rose, The Trier Ceiling: Power and Status on Display in Late Antiquity, in Greece & Rome, 53 (2006), pp. 92-109; E. Simon, Das Programm der frühkonstantinischen Decke ...
Leggi Tutto
display
‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, lo schermo (detto in ital., ma meno com.,...
head up display
〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...