Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] multipla tipo I, sono causate da mutazioni del gene che codifica per la trombospondina 5 o COMP. La prima è una delle displasie scheletriche in assoluto più comuni ed è una forma di nanismo ad arti corti, che si manifesta verso il secondo anno di ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] , ernia diaframmatica, idrope fetale, difetti della parete addominale, difetti gastrointestinali, cardiaci e renali, molte displasie scheletriche, oligo- e poliidramnios che possono essere marcatori di anomalie fetali.
Oltre queste anomalie maggiori ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] variazioni strutturali (perdita della normale asimmetria destra-sinistra del planum temporale, microdisgenesie, con ectopie e displasie in regione perisilviana) che suggeriscono la presenza nei dislessici di una organizzazione cerebrale atipica, con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sull'età dell'individuo al momento dello stress. Esiste un'ampia letteratura, a carattere antropologico e medico, riguardante le displasie dello smalto. Il loro rilevamento è ben documentato nei campioni scheletrici della preistoria recente e nelle ...
Leggi Tutto
displasico
displàṡico (o displàstico) agg. [der. di displasia] (pl. m. -ci). – Relativo a displasia; che presenta anomalie dello sviluppo conseguenti a displasia: costituzione displas(t)ica.