NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] M., Squartini, F., Caratterizzazione morfologica della reattività agli anticorpi monoclonali B 6.2, B 72.3 e B 1.1 nella displasia e nel cancro della mammella, in Progressi in anatomia patologica (a cura di L. Severi), Perugia 1984, pp. 91-105.
Pitot ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] quasi sempre nei pazienti adulti amartomi (piccole masse congenite similtumorali) dell’iride, noti come noduli di Lisch, e displasie ossee dello sfenoide e delle vertebre, che possono causare deformità dell’orbita e scoliosi. La presenza di almeno ...
Leggi Tutto
proctorragia
Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] TAC o RMN che studia a strati sottili la parete), l’angiografia (nel sospetto di turbe ischemiche o di displasie vascolari), l’ecoendoscopia. Per il sanguinamento di un diverticolo di Meckel si può usare un elemento colloidale marcato con tecnezio ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di numerosi studi sull'anatomia e sull'istologia normale e patologica del feto e della placenta, dei tumori, delle displasie e della tubercolosi dei genitali femminili. Buon chirurgo, perfezionò le tecniche di alcune varietà di operazioni cesaree e ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] dell’encefalo attraverso un difetto osseo congenito, nel meningocele e mielomeningocele associati a malformazioni vertebrali.
Le displasie, turbe della migrazione e differenziazione cellulare, legate all’azione di geni patogeni o a cause teratogene ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] spongiformi trasmissibili, in questa Appendice).
Epilessia
Alcune forme di epilessia focale hanno un correlato patologico nelle displasie corticali, dove l'organizzazione laminare della corteccia è alterata e sono presenti astrociti giganti e neuroni ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] b) dalle flebiti superficiali, sia degli arti inferiori sia dei superiori; c) dalle trombosi del circolo profondo; d) dalle displasie (malformazioni delle vene: malattie di Klippel-Trenaunay e di Park Weber).
L'occlusione dei vasi venosi profondi può ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sua incidenza varia dallo 0,6 al 3,7%, ma aumenta al 5,2% nei casi di artroprotesi primaria per lussazione congenita o displasia, ed è pari al 3,2% in seguito a revisione (v. Schmalzried e altri, 1991). Le cause sono molteplici e includono il trauma ...
Leggi Tutto
HPV
Raffaele Bruno
Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] di prevenzione. In Europa è stato autorizzato l’uso di due vaccini per la prevenzione del carcinoma della cervice e delle displasie di alto grado del collo dell’utero e della vulva, causate da HPV. Il primo è un vaccino quadrivalente, che protegge ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] (per es., la palatoschisi, la spina bifida, l’amelia, la focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita).
Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità ...
Leggi Tutto
displasico
displàṡico (o displàstico) agg. [der. di displasia] (pl. m. -ci). – Relativo a displasia; che presenta anomalie dello sviluppo conseguenti a displasia: costituzione displas(t)ica.