Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] vari linguaggi si separarono dalle lingue madri. La dispersione adattativa (la specializzazione economica che deriva dall'invenzione ruolo del processo di lavorazione. Tale processo ‒ nell'ottica andina ‒ trasmetteva un messaggio nella misura in cui ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Franz Kaiserman con il quale sperimentò l’uso della camera ottica. A una sorta di sdoppiamento con questo artista può essere . Lo straordinario successo commerciale ne ha determinato la dispersione nel mondo in collezioni private e musei, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] passato, secondo una logica complementare per cui alla dispersione caotica del presente si contrappone la solidità del che vive la guerra partigiana in Liguria con l’ottica immatura di un bambino che trasfigura fantasticamente le avventure degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] le proteine, e di ottenere colture di singole cellule in dispersione. Theodore Puck e i suoi collaboratori dimostrarono che queste degli isotopi al livello di risoluzione del microscopio ottico. Questo sistema di autoradiografia combinava gli studi ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ), v. magnetoionica, teoria: III 563 a; per un solido in generale (attraverso le relazioni di dispersione della costante dielettrica), v. solidi, proprietà ottiche dei: V 380 e; (e) indice di r. ordinario e straordinario: quelli da considerare nel ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di tipo riflesso. È generalmente ammesso che la dispersione del calore non interessa regioni al di sotto del cm. Le onde centimetriche seguono le leggi fisiche dell'ottica geometrica (riflessione, rifrazione, focalizzazione ecc.) e la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] in sede di primo incontro si spiega in un’ottica informativa a beneficio della parte personalmente comparsa, posto che evidente interpretatio abrogans del dettato normativo nonché con dispersione della sua finalità esplicitamente deflattiva16.
Se si ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] di Firenze e ripristinare la Repubblica. In quest’ottica venivano elencati i presunti soprusi compiuti da Alessandro e questa congiuntura negativa fu il riflusso che portò alla dispersione del gruppo degli esuli, incluso Nardi, il quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] arcipelago”, alludendo alla frammentazione, all’isolamento, alla dispersione. Dal momento che le esperienze vissute durante la via di estinzione (Pasolini, che porterà la sua ottica disperata fin dentro l’esperienza cinematografica). All’inizio ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] A. Fiocca, L'archivio di G. L., dalla sua dispersione ai fondi della Biblioteca Moreniana, Firenze 2004.
La bibliografia Gli studi scientifici in Italia nell'età della Restaurazione secondo l'ottica di G. L., in I due primi secoli della Accademia ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...