Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] , diminuendo la superficie rispetto al volume, si riduce la dispersione di calore verso l’esterno; il corpo e la testa unico paradigma di riferimento e di giudizio. In quest’ottica, la rappresentazione del diverso assume una connotazione esotica nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] soprattutto nello scavo di quei siti in cui la dispersione degli inclusi non è integrata da significativi cambi di stessa programmazione e conduzione dello scavo. In quest'ottica diventa prioritaria la figura del geoarcheologo, di formazione ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] l’interruzione di quelli affettivi, laddove ciò significhi dispersione della storia personale del minore stesso (il quale la «identità sociale»; gli interessi da valutare (in un’ottica comparativa, da compiersi alla stregua dei criteri di cui al c ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , pp. 612, 676; 1999, pp. 80, 172). Dopo la dispersione della collezione, iniziata a fine Settecento, parte dei dipinti fu acquisita dai Rospigliosi , superando, con un'evidente sperimentazione ottica, i tagli convenzionali del paesaggio classico ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] i beni e successivamente pagare i creditori ovvero, nell’ottica di favorire la continuità aziendale, dell’incarico a del concordato, al fine di garantire la non dispersione del proprio patrimonio personale nonché la successiva liquidazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] fasi della spesa pubblica: si doveva cioè evitare la dispersione dei mezzi e delle attività; studiare la convenienza e nelle quali di fatto si scomponeva il Paese. In quest’ottica, partecipò attivamente agli studi per il Piano regionale per la ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] non tanto ai tecnici dell’arte militare.
Nell’ottica disincantata dell’Arte della guerra, quando l’urgenza degli stati in grado di dislocare la v. attraverso meccanismi di ‘dispersione’ e ‘spegnimento’ non compare per la prima volta in questa sede ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] o veneziane o genovesi o romane, in un’ottica rispettosa dell’autentica identità cittadina della cucina italiana; ricette e tradizione aristocratica, «ma, al contrario, con la dispersione e il dissanguamento di un plurisecolare, se non millenario, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] essendo destinati alla committenza privata, hanno subito un'enorme dispersione. A questo si aggiunge che al C. è visione cosmica presente nelle prime due tele e l'illusionismo ottico cercato dall'artista, è propensa ad anticipare l'esecuzione dei ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] particolar modo i lavori del matematico Ettore Ausonio sull’ottica e gli scritti di Giuseppe Moleti, lasciati per testamento , ibid., II (2003), 2, pp. 87-125; A. Nuovo, Dispersione di una biblioteca privata: la biblioteca di G.V. P. dall’agosto 1601 ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...