Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] Singhal 2007). La preparazione si effettua riscaldando la dispersione acquosa a una concentrazione suscettibile di variazione tra e lavaggio di supporti cartacei sottoposti a diagnosi ottica tramite spettroscopia di immagini, in Libri & ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] il C. poté concedersi qualche licenza federalista e una ottica sostanzialmente distaccata, in L'altra guerra, uscito nella concorrenza nella forma sindacale" (p. 310), "evitando la dispersione e la reciproca elisione delle energie" e traducendo "in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] complessa rivisitazione del problema indoeuropeo secondo un’ottica multidisciplinare che coinvolge al tempo stesso l’ di mobilità alla formazione di centri più stabili, dalla dispersione di piccoli nuclei di popolazione sul territorio allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] sul piano dell’appello ai valori e del cordoglio per la dispersione dell’«Europa ‘ideale’», sembra tuttavia a Croce assai debole, statuale e della sfera etica – imparando a notare, nell’ottica di Croce, che il distacco dalla morale non equivale ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] secolo, però, il loro intervento si caratterizza per la dispersione, la sovrapposizione e il disordine.
Verso la seconda metà misura diversa: mentre il d.lgs. n. 502/1992 ha adottato un’ottica di maggiore apertura, con il d.lgs. n. 229/1999 si è ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] La questione si presta ad essere analizzata in un’ottica di proposte di riforma: si potrebbe, infatti, prospettare penale, nel rispetto del giusto processo, ma senza determinare la dispersione di alcuna garanzia. La struttura dell’art. 162 ter c. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] unitaria del lavoro delle donne e dei fanciulli nell’ottica di una tutela della salute della forza lavoro considerata più strumento dell’alternanza scuola – lavoro, in modo da evitare la dispersione scolastica (cfr. anche art. 48, co. 8, l ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] , rinunciò a ricorrere in appello e scelse di essere giustiziato con dispersione di sangue in modo da espiare la colpa in base ai dettami capaci di evocare un nuovo Dio: è in quest’ottica che gli armadietti di medicinali assumono la valenza simbolica ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] di deterrenza: la soppressione, la distruzione, la dispersione o il deterioramento delle cose avvinte dal vincolo custode dovrà necessariamente essere autorizzato dal giudice ed in tale ottica è legittimo che quest’ultimo autorizzi il primo ad ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] i lavori compiuti in questo periodo vanno ricordati quelli di ottica, nel cui ambito, con i Photismi de lumine et , Scienza e cultura a Messina tra ’500 e ’600: vicende e dispersione dei manoscritti autografi di F. M., in La rivolta di Messina (1674 ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...