Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Lo storico J.A. Mangan (1986) ha messo in luce i termini fortemente imperialistici con cui gli inglesi vedevano lo sport si estendeva a tutto il mondo. Simili forme di dispersionedell'identità etnico-nazionale si trovano nel tifo assicurato alle ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] diritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. Husted e Kenny, 1997 ricerche empiriche hanno messo in luce che queste differenze tra forme all'instabilità politica, piuttosto che alla dispersione dei poteri all'interno di un ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] riferimento, un termine di paragone stabile e uniforme. In questa luce, utilizzando, come detto, la più ampia accezione di ‘intransigenti’, Chiesa coll’aperta violazione della sacra clausura, colla sacrilega dispersione di tante comunità religiose, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] una situazione di rarefazione, dispersione e instabilità dell'insediamento. In alcune delle aree precedentemente interessate dalla lucedelle più recenti acquisizioni sulla formazione delle città-stato etrusche, la dinamica della formazione delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] è in gran parte legata l'opulenza delle città sogdiane messe in luce dagli archeologi (Penjikent, Afrasiab, Varakhsha) di lungo raggio o di vie carovaniere, potrebbe spiegare la dispersione di oggetti in aree molto distanti dal loro luogo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] della xilografia e i suoi effetti
La xilografia vide probabilmente la luce all'inizio dell'VIII sec. o poco prima. I presupposti della specializzati, ma, a causa dell'incremento delle attività di stampa e delladispersione dei protagonisti, ci sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] la banda 'patrilineare' (che ricalca le caratteristiche dell'orda già messe in luce da Radcliffe-Brown) e quella 'composita', formata patrilocale, che evita la loro dispersione, è la regola che assicura l'integrazione della banda mentre i rapporti fra ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] questo o quell'uomo, qui e ora, ma porre in luce che codesta globalità di diritti è il 'corrispettivo' spirituale, universali diritti dell'uomo: l'impotenza di ambedue (e per indefinita dispersione dei negozi, e per disarmata genericità della norma) ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] M. Ejzenštejn. Ciò che venne messo in luce fu la diversità dei possibili metodi di dispersione del dibattito attorno al linguaggio, dove si verificò, fra l'altro, una moltiplicazione delle linee di ricerca. Così, accanto alla centralizzazione della ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] passato evolutivo dell'uomo. Il loro studio comparativo mira a mettere in luce un nucleo di scarsi se si conoscono dei mezzi per conservarli.
La scarsità e la dispersionedelle risorse, in presenza di una tecnologia comune a tutti i cacciatori, che ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...