Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] v. relazioni 2 e 3), equivale a mettere in luce che la popolazione non è indifferenziata, come implicitamente suggerito stazionaria), e la riduzione della mortalità si associa, empiricamente, a una riduzione delladispersionedelle età alla morte, ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] filogenetica delle popolazioni umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla lucedell'evoluzione. fase di dispersione.
Questi limiti possono essere estesi anche a modelli di popolazione più generali, compreso quello della strutturazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] una qualche utilizzazione, in quest'ultimo caso parlandosi anche di dispersione, o dissipazione, dell'e. (per es., l'e. che un'onda elettromagnetica favorì la nascita della meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a seconda delle specifiche condizioni di vita.
Nel secondo significato, corrispondente a dispersion, indica piano che li contiene vengono a dipendere dalla lunghezza d’onda dellaluce. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e oscura dispersionedelle conoscenze in un giardino (hortus) ordinato, al cui centro si elevi l'albero delle scienze, ossia tempo terreno. Si propose così di restituire alla sua luce originaria la ratio umana, offuscata dalla colpa originaria, e ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] a interessarsi di storia della scienza allo scopo, soprattutto, di riportare alla luce scoperte e fatti scientifici del A. Fiocca, L'archivio di G. L., dalla sua dispersione ai fondi della Biblioteca Moreniana, Firenze 2004.
La bibliografia sul L. è ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] dell'ingl. fiber optics), costituito da un sottile tubo flessibile di materiale trasparente nel quale una luce optoelettronica: IV 303 f. ◆ [OTT] F. ottica a dispersione spostata e a dispersione piatta: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...