lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] impedenza acustica differente. Per via della notevole dispersione dei valori delle impedenze acustiche dei mezzi materiali, si della velocità dellaluce nel vuoto, talché l'indice di rifrazione dello spazio tra le lamine risulta minore dell'unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e la matematica. L'indagine sulla natura fisica dellaluce e sulle sue proprietà fisiche, per esempio, riguardando hanno sottolineato, piuttosto, l'eterogeneità di questi studi, la loro dispersione nel tempo e l'idea che ognuno di essi stabiliva i ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica dellaluce solare, la figura luminosa [...] a 20 000 Hz che, convenz., danno luogo a sensazioni uditive in un orecchio normale. ◆ [ASF] S. stellari: gli s. dellaluce emessa dalle stelle, costituiti da un fondo continuo (l'emissione termica di corpo nero del globo stellare di gas a temperatura ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] può essere "partizionata" nelle matrici Σ11 (matrice di dispersionedelle X), Σ22 quella delle Y, ΣI2 matrice di dispersione tra le X e le Y, Σ21 (trasposta informative". Un punto fondamentale è quello messo in luce da L. J. Savage, cioè il concetto ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , The mathematical theory of communication, Urbana (Ill.) 1949.
R.D. Luce, H. Raiffa, Games and decisions. Introduction and critical survey, New York . Un tipico modello per la descrizione delladispersione di una singola specie consiste infatti nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] professione e i loro ex-clienti i quali, come mise in luce in particolare Descartes (1596-1650), si sforzavano di ricercare le al 20 %.
Una dispersione del tiro così cospicua era dovuta alle imperfezioni tecniche dell'artiglieria dell'epoca. Così, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] degli errori e alle leggi dei grandi numeri. Essa mette in luce altresì il vuoto di trent'anni che intercorre fra il trattato calcolo della mediana e della densità della popolazione. Una volta calcolati con la [18] i quadrati delledispersioni c21 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] di una tendenza verso una sempre più accentuata dispersione, dovuta alla natura stessa della matematica, e se questa non stia diventando che una gran parte dei loro risultati venga meno alla luce di una critica più precisa".
Il rifiuto del principio ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] eccezionale ω(z) = cz) dà luogo al fenomeno della ‛dispersione'; sicché una soluzione (‛pacchetto d'onde'), la cui è quello di mettere in luce, tramite l'analogia con la trasformata di Fourier, il ruolo della scomposizione di una funzione u( ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] 'idea della geometria non commutativa divenne inevitabile, specialmente alla lucedell'articolo di von Neumann sul formalismo della meccanica il fatto che la larghezza (o dispersione) non banale della massa deve essere incorporata nella struttura ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...