La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] interna degli atomi, riguardava la radiazione e, in particolare, l'emissione di righe spettrali e la dispersione anomala dellaluce.
L'identificazione degli atomi come le sorgenti dei ricchi spettri a righe degli elementi diede avvio alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] s, dove h è la costante Planck, c=2,998∙108 m/s è la velocità dellaluce nel vuoto e ε0=8,85 10−11 F/m è la costante dielettrica del vuoto. introdotte dal principio di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] )/p]min cioè pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curva di dispersione di quasi particella. L'esistenza d equazione del moto diventa
[9] formula,
dove c è la velocità dellaluce nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] di carica nei fasci circolanti producono una dispersionedelle frequenze di betatrone, che facilita l'innesco velocità massima di tali particelle era inferiore rispetto a quella dellaluce nel vuoto per meno di 20 m/h (differenza confrontabile ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] gt; 0,3 UA, effettuate dalle sonde Helios e Voyager, e da misure indirette dellaluce diffusa dagli elettroni coronali, dellaluce zodiacale, delladispersione dei segnali emessi dalle pulsar, ecc. La curva rappresentata dalla linea a tratto continuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione di Newton e la teoria corpuscolare dellaluce (veri e propri buchi neri se molti tra questi non rimangono gravitazionalmente legati dopo la dispersione dei gas residui. Tra gli ammassi se ne trovano ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] un compromesso fra accoppiamento dipolare e altri effetti (dispersione, repulsione), come risulta in maniera anche più di un campo elettrico, e opaco, lattiginoso, per effetto della diffusione dellaluce, a campo spento (v. fig. 18). Questo consente ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] corpuscolari dellaluce sono state evidenziate da tempo, non esiste ancora una prova sperimentale diretta dell'esistenza delle introdotte dal principio di indeterminazione consentono la dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] e altamente porose, con periodi sulla scala delle lunghezze d’onda dellaluce visibile (centinaia di nm), idonee a realizzare magnetici smart per tenute a vuoto e lubrificanti. La dispersione di particelle nanometriche in fasi solide consente anche la ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] microsfera. Per ridurre la componente di dispersione e aumentare quella del gradiente vengono utilizzati obiettivi di grande apertura numerica e fasci di luce contropropaganti.
Nello schema sperimentale di base delle OT una molecola è unita a due ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...