Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] familiarità e la parentela. Così, sebbene la dispersionedelle risorse sia indubbiamente importante nel porre limiti al numero dei sistemi riproduttivi. Questo fenomeno è venuto alla luce negli anni Novanta grazie alla possibilità di analizzare il ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] onde elettromagnetiche come quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate di energia molto delle matrici extracellulari, orientando la migrazione delle cellule secondo il proprio gradiente di concentrazione. I primi due fattori di dispersione ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] comprende la velocità vz), la velocità di formazione, le sorgenti e i pozzi sono uguali. Poiché il meccanismo delladispersione appare espresso come una derivata seconda, per il PFDR sono necessarie due condizioni limite, mentre ne è necessaria solo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] salute umana. La loro dispersione può provocare danni all'ambiente a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con mondiale di cibo.
Alla luce di queste considerazioni si comprende ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] dell’ipotalamo, parte una pronta reazione: i vasi sanguigni periferici si dilatano e fanno passare più sangue, aumentando così la dispersione la quantità di luce che vi entra; così come, se un suono è troppo forte, i muscoli dell’orecchio interno si ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a seconda delle specifiche condizioni di vita.
Nel secondo significato, corrispondente a dispersion, indica piano che li contiene vengono a dipendere dalla lunghezza d’onda dellaluce. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] che, per la lunghezza della buona stagione, consentono una crescita lenta, e quindi la dispersione precoce e un tasso di .
La selezione di parentela ha gettato viva luce su vaste aree dell'altruismo animale, andando ben oltre l'eusocialità degli ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che sono alla base delle generalizzazioni e le analisi successive riescono a far luce sulle singole differenze soggettive che WWF), la sua creazione avvenne attraverso un'inevitabile dispersione di sforzi, competizioni, mancanza di comunicazione e ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . In base al racconto biblico, gli episodi di dispersione del genere umano, in origine unitario, sarebbero stati di Atapuerca in Spagna, provengono alcuni reperti messi in luce nel livello 6 della Gran Dolina (TD), verosimilmente datati a 500.000 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] nel patrimonio genetico) al rischio dell''evanescenza' e delladispersionedelle informazioni, che incombe in effetti . Questa vistosa oscillazione è sufficiente a porre in luce la gamma di interpretazioni alternative e anche contrastanti, che ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...