Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] caldo, del silenzio o del rumore, dellaluce e dell'ombra, della paura, della fatica, del piacere che esso induce. quella delladispersione, dello scattering o dello sprawl urbano, della città diffusa, dell'incubo della dissoluzione della città e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] distribuzione e le qualità dellaluce naturale (con una precoce consapevolezza della sua pericolosità per la formano ricche collezioni esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di decomposizione dei grandi centri urbani e di dispersionedell'abitato, e alla ricomposizione di nuove configurazioni urbani della globalizzazione dei servizi e sui processi di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] il caldarium ha evidentemente la funzione di impedire la dispersione di calore dal vano del bagno caldo, accessibile sporge dal blocco dell'edificio, un cortile per favorire al massimo e da tutti i lati la penetrazione dellaluce solare, e collegare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] gli affreschi e la pala di S. Nicolò, la dispersione del S. Girolamo già Piccinelli, con l'annesso riferimento Bragora a Venezia del 1478. Tuttavia lo studio aggiornato dellaluce, che conferisce un efficace risalto plastico, consiglia di collocare ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di più difficile trasporto, provenienti dalla dispersionedella Collezione Oddi, fino allora conservata nella ad assicurare al museo diversi gruppi del materiale che veniva in luce dagli scavi che si andavano compiendo nelle necropoli perugine. Nel ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di tutta Europa è alla base delladispersionedella maggior parte delle opere dell'artista, il cui catalogo risulta di paesaggio, che gli consentì di condurre ricerche sull'uso dellaluce e del colore, tentando di schiarire la tavolozza, eliminando i ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] preferenze dell'ultimo manierismo. Il classicismo del B. ha un senso se analizzato alla lucedella sua cospicuo di fogli sciolti, divenuti eccezionalmente rari dopo la dispersionedella raccolta Rignon venduta nel 1880 in Inghilterra, si trova ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] 21 giugno 1722, "pervenuto a molta decrepità e quasi privo affatto dellaluce degli occhi" (Zanotti, p. 68), il M. chiese e ottenne a una repentina dispersione (Missere Fontana, 2000-01, pp. 265-267, 274-276). Parte della biblioteca fu acquistata ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] inciso i rilievi, mettendo in luce enormi giacimenti carboniferi. Qui il Bassopiano delle produzioni destinate al consumo interno, e alla rivitalizzazione dei comparti a più forte incidenza tecnologica, anche per evitare la definitiva dispersione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...