Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei meccanismi di impollinazione, dei mezzi di dispersione dei semi e di altre caratteristiche.
La tendenza attuale è diretta a cambiare la posizione delle foglie per migliorare la ricezione dellaluce solare nell'intera coltura, così da aumentare ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] grazie all'azione stessa dell'imprenditore, giacché questi contribuisce alla dispersionedella conoscenza e, dunque, : si riscontra già in alcuni teorici del Settecento ed è messo in piena luce soprattutto da Carl Menger (v., 1871, capp. 2.5, 4.1-4 ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] )/p]min cioè pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curva di dispersione di quasi particella. L'esistenza d equazione del moto diventa
[9] formula,
dove c è la velocità dellaluce nel vuoto e ns è il numero di portatori di carica superconduttori ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] a per le o. elettromagnetiche. ◆ [LSF] Diffrazione di un'o.: v. onda: IV 256 e; per il caso ottico: v. diffusione dellaluce. ◆ [LSF] Dispersione di un'o.: v. onda: IV 245 b. ◆ [RGR] Energia di un'o. gravitazionale: v. onde gravitazionali: IV 282 d ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] impedenza acustica differente. Per via della notevole dispersione dei valori delle impedenze acustiche dei mezzi materiali, si della velocità dellaluce nel vuoto, talché l'indice di rifrazione dello spazio tra le lamine risulta minore dell'unità ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] contraddittorio, ma pur sempre guidato, garantito e rischiarato dalla lucedella Raison, non riceva qui durissimi colpi, o che, fra dall'acquisizione piena del suo proprio fondamento alla dispersionedella sua forza vitale Nietzsche pagò il suo debito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] questi luoghi di culto appare presto evidente alla lucedella considerazione che i più antichi risultano essere anche luoghi di culto, il cui sviluppo sembra determinato dalla dispersionedella popolazione nella chora, è stato osservato come in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , ma inserite con riferimento alla simbologia cristiana dellaluce e come rappresentazione della fede, in richiamo a numerosi accenni evangelici. L'importanza della presenza dellaluce viene indirettamente confermata dall'abitudine di considerare ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che le infirmano e situare gli avvenimenti sotto una luce deformante. Discorso perfettamente razionale che muove da un sapere unirle in una speranza comune, di sostituire alla dispersionedella folla un'aspettativa che abbia un effetto coagulante. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] distribuzione e le qualità dellaluce naturale (con una precoce consapevolezza della sua pericolosità per la formano ricche collezioni esportate poi in Inghilterra. A questa dispersione di antichità le autorità pontificie cercano di fare fronte con ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...