Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] a gas fu fatta da Thomas Andrews nel 1869. Il fenomeno è stato chiamato opalescenza critica, perché l'effetto di dispersionedellaluce dovuto alle fluttuazioni conferisce all'acqua un aspetto lattiginoso.
Osservando la fig. 2B, si può notare che la ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] la massima possibile essendo pari alla velocità dellaluce.
Classificazione dal punto di vista dei soggetti un collegamento in fibra ottica sono l’attenuazione e la dispersione. L’attenuazione dell’impulso ottico risulta minima intorno a 1550 nm, dove ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piccole rispetto alla lunghezza d’onda media dellaluce (0,5 μm).
Il primo e delle altre, non dipende soltanto da fattori geometrici, è il cromatismo, il quale riguarda s. in cui vi siano superfici rifrangenti che diano luogo a dispersione ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] in tutti i campi delle scienze naturali. Fenomeni di diffusione e di dispersione hanno suggerito nuovi problemi aggiungere o togliere’. E. dellaluce Correzione che bisogna apportare all’istante dell’osservazione della posizione del Sole (o di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] minore dellaluce e a Tolomeo l’idea che l’altezza d’un s. dipenda in definitiva da proprietà meccaniche della sorgente medesimo: come si usa dire, nella propagazione non vi è dispersione. Accade però che, in mezzi particolari, s. di frequenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] delle radioonde, la rifrazione atmosferica dellaluce, le aurore polari, gli arcobaleni, gli aloni, la scintillazione delle influenzare direttamente il bilancio della radiazione terrestre attraverso la dispersionedella radiazione solare a basse ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dal senso della letteratura e della scienza alle segrete implicanze in pittura della visione e dellaluce, all altri generi, ha risentito delladispersionedell'audience, delle grandi distanze, dell'inadeguatezza della scena tradizionale a convogliare ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] da un lato, le attività che producono fenomeni di dispersionedella forza lavoro (il telelavoro a domicilio), dall'altro e i metropolitan businessmen. L'assunto può gettare luce anche sulla questione accentramento-decentramento. Perché così si può ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dalle armi a laser, che funzionano alla velocità dellaluce.
La ricerca di una sempre maggiore potenza distruttiva delle scorte, la distruzione di città, il ratto delle donne; alla seconda, quando non bastava la prima, la deportazione, la dispersione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] all'attacco con reagenti chimici.
Con uno spettrometro a dispersione di energia di forma molto compatta montato su una , le variazioni dell'intensità dellaluce (per effetto dell'assorbimento, o della fluorescenza, oppure dell'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...