TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] vi è una tale dispersionedell'utenza sul territorio da ostacolare la tempestiva utilizzazione delle risorse del sistema videro la luce le prime realizzazioni sperimentali. I primi dispositivi per la trasmissione diretta dell'elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ), la moxibustione "è l'essenza del taiyang, la lucedella rettitudine universale, grazie alla quale sono esaminate le malvagità ed momento. Le strategie applicate di tonificazione (bu) e dispersione (xie) ‒ ossia di completamento e d'eliminazione ‒ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] naturali', poiché non appartengono alla natura dell'organismo. Tali fattori sono i seguenti: luce e aria (condizioni ecologiche), stati blanda, sebbene prolungata, causa una grande dispersione di umori, mentre occupazioni differenti influiscono sullo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] gravi hanno messo in luce importanti falle nella gestione, nazionale e comunitaria, delle emergenze alimentari, dimostrando in trattenere i microcristalli di cellulosa e a facilitarne la dispersione in acqua. Questo reticolo fornisce al gel di ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] e fattori ambientali, gli studiosi mettono in luce osservazioni che suggeriscono il coinvolgimento di alleli eterogeneamente le varianti presenti nella popolazione ancestrale prima delladispersionedell'uomo moderno dall'Africa giocano un ruolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] riduzione del volume di sangue circolante, limitando la dispersione del calore corporeo (Barcroft 1923).
Qualche anno più tardi Cannon portò alla luce le dimensioni umorali del controllo della temperatura e la reciproca integrazione tra i meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] e processi termoelettrochimici; e chiamò la completa dispersione cellulare dei loro costituenti elementari, in fase ologinica, rivisitò e ampliò le leggi di Mendel alla lucedella genetica morganiana. Artom approfondì le proprie ricerche sull’Artemia ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] ricorso a mezzi fisici come la luce, il calore e l'elettricità. . È generalmente ammesso che la dispersione del calore non interessa regioni al azione di massaggio ad alta frequenza che, a causa della ridotta lunghezza d'onda, si esplica a livello ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] pergamena, l'erbario subì - già prima delladispersionedelle raccolte, compiutasi nella seconda metà del XVII vicenda, tanto che, quando vide la luce a Venezia, nel 1572, per i tipi di M. Olmo, l'opera Della theriaca et del mithridato libri due… ne ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...