Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] aspetto che C. Chaplin ha messo in luce in Tempi moderni: l'esito intrinsecamente autoritario della 'terziarizzazione', e la loro dispersione spaziale pare dissolverli, anche se ciò è dovuto al ridursi delle dimensioni aziendali. Le grandi città dell ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] elemento molto importante da considerare, alla luce dei rapidi sviluppi della scienza dei materiali; d) un . Quando invece il centro di dispersione è localizzato in una depressione, come nel caso dell'ormai famosa depressione Atlantide II del ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] indica che l’evento in uscita ‘niente luce’ può essere dovuto a una qualsiasi di dell’impianto; (c) riduzione delle eventuali emissioni attraverso sistemi di identificazione e intercettazione rapida delle perdite; (d) accelerazione delladispersione ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] . I colori spettrali sono i colori dell'arcobaleno e corrispondono a luce monocromatica, cioè di lunghezza d'onda per primo ne produsse la visione in laboratorio tramite la dispersione con il prisma, preferì parlare di sette colori, aggiungendo l ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] l. a diverse temperature, sono stati interpretati alla lucedella teoria delle dislocazioni. Il moto di una dislocazione in un delladispersione. Esempi positivi dell’applicazione di tali concetti sono il SAP (alluminio contenente una dispersione di ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] luce monocromatica con dispositivi ottici in grado di fare interferire la luce dal diametro del fascio elettronico esplorante, che è dell’ordine di 10-20 nm; la profondità di hanno una più o meno forte dispersione statistica, è necessario operare su ...
Leggi Tutto
Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] macromolecole; inoltre, per es.: p. ammorbidenti, p. per polimeri in dispersione, p. resistenti al gelo, p. per cloruro di polivinile.
Il criterio chimica, al calore, alla luce ecc.) o su alcune prove quali la misura della resistenza a trazione e alla ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] consiste nella preparazione di a. completamente trasparenti alla luce visibile, che potrebbero efficacemente sostituire i vetri delle finestre riducendo in misura notevole la dispersione energetica dagli ambienti chiusi.
Grazie alla loro elevatissima ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] gravi hanno messo in luce importanti falle nella gestione, nazionale e comunitaria, delle emergenze alimentari, dimostrando in trattenere i microcristalli di cellulosa e a facilitarne la dispersione in acqua. Questo reticolo fornisce al gel di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] il recupero degli ossidi, la cui dispersione comportava costi aggiuntivi. Il procedimento della 'torre di Gay-Lussac', brevettato , concepiti sulla base della scoperta di Berthollet, che ebbero un enorme successo.
Alla luce di tutte queste novità ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...