Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] I fenomeni elementari della biologia non coinvolgono certamente velocità di particelle dell'ordine della velocità dellaluce: sono tutti , il carattere riducente dell'atmosfera si deve essere attenuato, sia per la dispersionedell'idrogeno, sia per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è W=[(m0+M0)2c4+2M0εc2]1/2, dove c è la velocità dellaluce. La situazione è diversa nel caso degli anelli di collisione, dove due all'impulso e di introdurre una funzione di dispersionedella coordinata radiale, disaccoppiando il moto radiale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , nella conduzione del calore o nell'assorbimento dellaluce. Per motivi teologici, Thomson non esitò ad chiamò Z la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersionedelle molecole del corpo'. Questa è legata all'entropia S e alla ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura dellaluce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] emessi dai nuclei è molto più grande e la lunghezza d'onda dellaluce è molto più corta e cade nella banda dei raggi X e ω solo se ω=ω1±ω2 e k=k1±k2. A causa delladispersione, questa condizione è soddisfatta solo sotto certe condizioni (quando c'è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] cromatica. Mediante i suoi esperimenti, Newton era arrivato alla conclusione che ogni deviazione dellaluce era accompagnata da dispersione, e perciò non era possibile ottenere alcun sistema di lenti privo di aberrazione cromatica. Ciononostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] far ricorso al coefficiente di Fresnel per spiegare i fenomeni delladispersione e della doppia rifrazione. Poiché l'indice di rifrazione dipende dalla frequenza dellaluce rifratta, la materia trasparente avrebbe dovuto, secondo l'interpretazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] lo studio dei tempi di correlazione dell'intensità dellaluce diffusa consente di caratterizzare dettagliatamente il XX sec. e completate più tardi, introducendo le forze di dispersione, nelle teorie sulle interazioni di superficie dovute a Lev D. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'anno successivo insieme a Werner Heisenberg (1901-1976). Le formule delladispersione trovate da Kramers e Heisenberg utilizzavano solamente le frequenze e l'intensità dellaluce emessa dagli atomi. I loro risultati furono di grande importanza per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dispositivi per la fotonica (controllo dellaluce).
I processi di assorbimento di luce hanno luogo quando un elettrone analogo dei fotoni nel vuoto, ma presentano una legge di dispersione ω(k) caratteristica di ogni materiale e ben diversa dalla ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] accurata delle velocità di dispersione o di accumulo degli inquinanti rilasciati in atmosfera come conseguenza dell' basa sull'analisi dell'inviluppo delle righe spettrali prodotte dalla diffusione anelastica dellaluce laser delle molecole di azoto ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...