La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ·
Le 'relazioni di dispersione'. Derivano dal lavoro di vari fisici sulle proprietà formali della matrice S e nell'insieme (o film) produce riflessione e consente la trasmissione dellaluce da parte di fibre di vetro.
Introdotta la tecnica ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] in punti spazialmente separati. Data la poca dispersione di velocità, l'insieme di tutti i 10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità dellaluce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tecniche ottiche, gli studi sulla formazione e la dispersionedelle nebbie e quindi sui processi di cambiamento di stato anche della radiazione solare e della nuvolosità perché l'intensità dellaluce controlla l'apertura degli stomi delle foglie. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] tutte le velocità sono molto al di sotto di quella dellaluce, sembra che essa abbia assunto la sua forma definitiva. teoria della diffusione e delle collisioni emerse solo lentamente, nella forma della cosiddetta teoria delladispersione proposta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] all'ottica, Newton aveva interpretato tali fenomeni attraverso una teoria corpuscolare dellaluce, che utilizzò metodicamente soprattutto nella ricerca sulla rifrazione e la dispersione cromatica (la misura in cui i raggi di differenti colori sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] risultava che "il calore radiante, come la luce, che si tratti di differenti agenti o di uno soltanto, non solamente è soggetto a rifrazione, ma è anche soggetto alle leggi delladispersione quali derivano dai suoi differenti gradi di rifrangibilità ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] delle principali cause dell'aumento della temperatura della stratosfera al crescere dell'altitudine.
Nella stratosfera, la presenza dell'ozono è dovuta all'assorbimento dellaluce per quanto riguarda la dispersionedella radiazione solare.
Come notato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per quanto riguardava l'azione della materia sulla luce in presenza di campi magnetici (gli effetti Faraday e Kerr), seguendo una linea di condotta decisamente nuova. Al contrario della propria precedente teoria delladispersione, che non alterava l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] volume, e la carica e m la massa dell'elettrone, c la velocità dellaluce nel vuoto. Questa espressione non contiene né la che ha permesso di ricostruire la curva di dispersionedelle eccitazioni naturali con una accuratezza notevole. Un metodo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] bianca, egli aveva di fatto introdotto, senza alcuna giustificazione, due tipi di luce bianca. Partendo da un'analisi teorica delladispersione Euler giunse alla conclusione che i raggi di colore rosso corrispondevano alle frequenze più alte, ma in ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...