La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno delle relazioni della cinematica e della dinamica. "Attualmente, con la meccanica quantistica ispirata dalla teoria delladispersione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] salute umana. La loro dispersione può provocare danni all'ambiente a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con mondiale di cibo.
Alla luce di queste considerazioni si comprende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] dell’elettricità nella formazione delle prime meteore acquee (1827), apparso quando egli aveva 15 anni, metteva già in luce nella valutazione degli esami). Come aveva scritto a Capponi, «la dispersione di forze, di uomini, di quattrini che oggi si fa ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] . I colori spettrali sono i colori dell'arcobaleno e corrispondono a luce monocromatica, cioè di lunghezza d'onda per primo ne produsse la visione in laboratorio tramite la dispersione con il prisma, preferì parlare di sette colori, aggiungendo l ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] a seconda delle specifiche condizioni di vita.
Nel secondo significato, corrispondente a dispersion, indica piano che li contiene vengono a dipendere dalla lunghezza d’onda dellaluce. Tale fenomeno è conseguente al fatto che la posizione degli assi ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] considerazione questa fonte di energia anche alla luce dei nuovi progetti di reattori intrinsecamente sicuri della tipologia di rifiuto da gestire.
Si possono individuare tre principi base per la gestione dei rifiuti nucleari: diluizione e dispersione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] mondiale). La velocità di evoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior parte dei gruppi mammaliani non è tale ricca di resti di daino di Clacton, è stata messa in luce, tra le altre, una porzione di paleosuperficie interpretabile come una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] tra 1,2 e 0,7 m ca., a seconda delle varie regioni europee); un cilindro conservato negli uffici del municipio determinare con esattezza il potere di dispersione e l'indice di rifrazione prima classe era formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] previsione meteorologica numerica poté pertanto vedere la luce solo con l'avvento dei primi calcolatori assimilazione si valuta il grado di dispersionedelle successive previsioni al variare della condizione iniziale, si può anche valutare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di incarichi ministeriali in ambito estrattivo lo misero in luce presso il sovrano toscano che sperava nella scoperta di uso sistematico della fotografia.
A Milano, dopo la chiusura del Consiglio delle miniere e la dispersionedelle sue collezioni, ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...