GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] quale strumento idoneo alla loro produzione e rivelazione (Dispersione anomala nel magnetron?, in La Ricerca scientifica, ultrasonora di grande area per la modulazione dellaluce, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze, VIII [1944], pp. 49- ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica dellaluce solare, la figura luminosa [...] a 20 000 Hz che, convenz., danno luogo a sensazioni uditive in un orecchio normale. ◆ [ASF] S. stellari: gli s. dellaluce emessa dalle stelle, costituiti da un fondo continuo (l'emissione termica di corpo nero del globo stellare di gas a temperatura ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] al variare della composizione spettrale dellaluce impiegata, sicché in luce policromatica si ha il fenomeno delladispersione del potere r. o dispersione rotatoria. Normalmente k cresce al diminuire della lunghezza d'onda (dispersione r. normale ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] sono necessari e non è escluso che maggiore luce possa venire da indagini regionali sulla sismicità e dispersione dei valori di intensità e possono paragonarsi come vantaggi, nel campo della macrosismica, al metodo delle determinazioni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] vengono ottenuti soltanto da a. per elettroni (anche se la debolissima luce emessa dai protoni nei PS da qualche centinaio di GeV è stata piccola dispersione in energia, ecc.) necessarie per realizzare le luminosità richieste nell'ambito delle potenze ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] dispersione nei c. i., soprattutto negli alogenuri alcalini, è sfruttata nella produzione di prismi per spettroscopia nella regione dell alla luce visibile, poiché ad alte frequenze gli ioni non riescono a muoversi seguendo l'alternarsi delle ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] esterno del tubicino, quando si riscalda il carbone con la luce, penetra all'interno con notevole velocità. Ciò fa pensare che - Per ricavare i livelli energetici dell'intero sistema liquido, cioè la relazione di dispersione, L.D. Landau nel 1941 ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] valori delle varie grandezze atmosferiche avente indici di media e di dispersione costanti.
Recenti sviluppi della climatologia e di altre stimolò l'esecuzione. Videro la luce anche due buoni trattati sulla c. dell'Italia, dovuti a G. Roster (1909) ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] una qualche utilizzazione, in quest'ultimo caso parlandosi anche di dispersione, o dissipazione, dell'e. (per es., l'e. che un'onda elettromagnetica favorì la nascita della meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] funzione è quella di evitare la dispersione del calore da parte del vento complessivo di 0,2-0,8 Gt annue, e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d'azoto, l'emissione 4%). Queste cifre mettono in luce la prima difficoltà: la produzione ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...