Fisico (Schwerin, Meclemburgo, 1839 - Israelsdorf, Lubecca, 1894), prof. di fisica a Zurigo, quindi a Würzburg, Strasburgo e Berlino. S'è occupato di varie questioni di fisica sperimentale (elettrostatica, [...] dispersione anomala dellaluce, ecc.), ma è soprattutto noto per alcuni apparecchi da lui ideati nel corso dei suoi studî di acustica. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] loro natura non possono vedere oggetti più piccoli della lunghezza d'onda dellaluce, vale a dire attorno ai 400 nm. di componenti finemente disperse. La realizzazione di dispersioni su scala nanometrica ha aumentato notevolmente il valore ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] ). Secondo come si manifesta il gioco di luce, l’o. nobile prende nomi diversi: o dellaluce.
L’opalescenza caratterizza un tipo di vetro traslucido nella massa (opalina o vetro opalino o opalescente o latteo): tale effetto è dovuto sia a dispersione ...
Leggi Tutto
psicologia In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e grave inibizione dei sentimenti, dell’ideazione e dell’attività motoria, caratteristico della depressione profonda. tecnica L’atto del [...] alcalini, è possibile ottenere un r. della velocità dellaluce fino a poche decine di metri al secondo. Tale effetto di r. dellaluce è connesso alle proprietà di coerenza della fase condensata e alla dispersione ottica presente in tali materiali. ...
Leggi Tutto
Fisico (Namur 1819 - Schaerbeck 1890), prof. di fisica nelle univ. di Namur, Anversa e Bruxelles. Pubblicò un gran numero di lavori di fisica, meteorologia e astronomia; particolarmente importante è quello [...] in cui interpretò la scintillazione delle stelle come risultato della rifrazione e dispersione nell'atmosfera dellaluce da esse emessa. ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] elettromagnetica (luce di sincrotrone), sviluppi quali a) il raggiungimento di condizioni estreme nel campo delle basse dell'energia nell'equazione di Schrödinger a elettrone singolo formano quindi bande passanti, descritte da relazioni di dispersione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dispersionedelle velocità, in termini più semplici la "larghezza" della loro curva di distribuzione, è diversa a seconda della particelle, praticamente coincidente con la zona d'ombra dellaluce solare.
Il campo magnetico convogliato dal vento solare ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ω3, è generalmente di difficile verifica sperimentale a causa delladispersione ottica dell'indice di rifrazione dei materiali non lineari, n(ω). cristallo rispetto alla direzione del vettore d'onda dellaluce di "pompa". I cristalli non lineari più ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] o positroni) e non per protoni della stessa energia totale.
La distribuzione angolare istantanea dellaluce emessa è quella di un dipolo sezioni d'urto dei fotoelettroni e la dispersionedelle bande di valenza nei solidi cristallini sono ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] dell'interferometria, della fluorescenza, delle teorie degli spettri di risonanza, della rotazione magnetica, dei fenomeni di assorbimento e dispersione nettamente probatorî.
Per citare alcune delle principali applicazioni dellaluce di W., si può ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...