CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione dellaluce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze l'evoluzione della situazione politica in Italia e in Europa determinasse la dispersione degli allievi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] potenza r−12, sia il contributo attrattivo di forze di dispersione di dipolo indotto, attraverso la dipendenza r−6; in particelle di dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda dellaluce permette di utilizzare tecniche di microscopia ottica per ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] si valutano mediante misure ripetute della stessa grandezza come risultato delladispersione dei valori misurati. Indichiamo con della radiazione elettromagnetica, e quindi anche dellaluce laser, sia proporzionale ma diversa dalla frequenza della ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] , n è l'indice di rifrazione del materiale che la riempie, c è la velocità dellaluce e h=2πℏℏ è la costante di Planck. Tale legge di dispersione, Efc=Efc(k∣∣), differisce da quella dei fotoni in un mezzo omogeneo non confinato, data semplicemente ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] le costanti dielettriche dei materiali sono abbastanza differenti e se l'assorbimento dellaluce è trascurabile, allora la dispersione di luce in corrispondenza delle interfacce produce effetti simili a quelli ai quali sono sottoposti gli elettroni ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] (E. Aschkinass - A. Garbasso, Über Brechung und Dispersion der Strahlen elektrischer Kraft, in Ann. der Physik und Chemie andò a Firenze (Teoria elettromagnetica dell'emissione dellaluce, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LIII [1903 ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] 1924 si interessò di problemi di fotoluminiscenza dellaluce emessa da sostanze fosforescenti (Ueber die 279-282; Sulla dispersione anomala nel caso di bande larghe e dissimmetriche, in Rendiconti dell'Accademia delle scienze fisiche e matem ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] dispersione che s'accompagna alla rifrazione o a eventuali fenomeni di riflessione selettiva. Per la descrizione delle [(sinα)(1-β2)1/2/(cosα-β)], essendo β=v/c, con c velocità dellaluce nel vuoto. ◆ [OTT] A. sferica longitudinale: v. sopra: A. di ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] impedenza acustica differente. Per via della notevole dispersione dei valori delle impedenze acustiche dei mezzi materiali, si della velocità dellaluce nel vuoto, talché l'indice di rifrazione dello spazio tra le lamine risulta minore dell'unità ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] di B. modificata: la legge di B. (v. oltre) ove si tenga conto delladispersione: v. ottica dei raggi X: IV 364 d. ◆ [OTT] Legge di B.: se un fascio parallelo monocromatico (di luce, di raggi X o γ, o anche di elettroni, neutroni, ecc.), di lunghezza ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...