Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] invero, più che la materialità dei sigilli, viene precipuamente in luce la loro funzione di custodia.
Il reato, infatti, si , dispersione o deterioramento della cosa sottoposta a vincolo cautelare e, dunque, lederebbe l’integrità fisica della res ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] proiezione geografica dell’obbligazione litigiosa, reca in sé un pericolo di dispersione del contenzioso, e funzionamento del foro europeo della materia contrattuale alla lucedelle sentenze Car Trim e Wood Floor della Corte di giustizia, in Riv ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] , prendendo evidentemente atto dei cattivi esiti delladispersione funzionale scaturita dalla riscrittura di questa parte fondamento del potere disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato alla lucedelle più recenti riforme, in Lav. pubbl. amm., ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] o fuori il territorio dell’Unione europea.
Connessione
Al fine di evitare la dispersione di cause in materia alla luce del nesso di strumentalità che lega le azioni di nullità, annullamento e inopponibilità con le esigenze della procedura, ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] siffatta innovazione determina è presto detto: la dispersione del patrimonio giurisprudenziale che in relazione alla supplendo al legislatore nazionale, è chiaro che, alla lucedelle innovazioni introdotte nel testo costituzionale, la strada da ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] , nel giudizio di ammissibilità della domanda di concordato preventivo, alla lucedella preliminare valutazione, di tipo la finalità di rassicurare i creditori sulla non dispersione del patrimonio personale del fideiussore e sulla successiva ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] è, quindi, in attesa dell’approvazione da parte della Camera, ma – anche alla lucedelle dichiarazioni dei diversi gruppi alcuni dei quali scarsamente competitivi, con consequenziale dispersione dei finanziamenti.
Tutto ancora da verificare, poi ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] gran parte dell’edificio sarebbe stata completata in soli due anni; il dato appare piuttosto improbabile alla lucedella complessità costruttiva di dispersione a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, era fortemente denotativa della ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...