polidispersità
Antonio Di Meo
La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] (equilibrio di sedimentazione) e di diffusione dellaluce (light scattering) forniscono, invece, il peso indice del grado di dispersione o indice di polidispersità d=Mw/Mn. Esso fornisce un’idea approssimativa dell’eterogeneità del polimero. Più ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] bagnabilità dei solidi, l’eliminazione del sudiciume, la dispersionedelle particelle solide, l’emulsione dei solidi e la la capacità di assorbire la luce ultravioletta convertendola in luce visibile nella banda dell’azzurro, ottenendo così dal ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] plastisoli sono dispersioni di minute particelle di PVC in plastificanti con additivi vari (promotori dell'adesione, induritori di plastificanti, di stabilizzanti (al calore, alla luce); l'incollaggio si realizza riscaldando sotto pressione l' ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] sensibilità della rivelazione elettrochimica. Tali particelle (1-5 μm di diametro) sono costituite da una dispersione di che funge da guida per la luce.
La Surface Plasmon Resonance (SPR) si verifica quando la luce, che attraversa il mezzo (vetro) ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] dimostrano un aspetto pluristratificato della membrana, reperti di indagini a luce polarizzata ed alcune analisi dalla dispersione in acqua di macromolecole proteiche e nucleiniche che sono le essenziali basi costruttive delle organizzazioni vitali ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] e degli altri riempitivi, nelle vernici stabilizzano la dispersione dei pigmenti. Alcuni disperdenti facilitano la macinazione, varî campi poi si vanno sempre più mettendo in luce i vantaggi dell'uso di emulsioni, con conseguente richiesta di agenti ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] si può misurare l'assorbimento di luce da parte del n.: minore è il diametro delle particelle, maggiore è l'assorbimento. per ottenere una dispersione migliore. Assorbono quantità minori di n. le industrie della crema per scarpe, della carta nera e ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] una qualche utilizzazione, in quest'ultimo caso parlandosi anche di dispersione, o dissipazione, dell'e. (per es., l'e. che un'onda elettromagnetica favorì la nascita della meccanica statistica quantistica, fu messa in luce grazie all'impossibilità ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] F fanno intervenire un buco elettronico p. Viene messo in luce che l'adsorbimento forte ha come casi limite possibili il legame è notevole (0,1 o superiore). Però la dispersione altera la chimica delle superfici, e quindi non sempre è estrapolabile a ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] utilizzata nell'esperimento fosse corrente e non semplicemente esposta alla luce e all'aria stando in una bottiglia". La struttura si basano più sulla limitazione dei tassi di dispersione che sul completo divieto dell'uso di TBT. Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...