NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di proiezione.
Un aspetto importante, che è stato messo in luce dopo le fondamentali osservazioni di Goldman e Nauta, è la della basofilia del citoplasma. La cromatolisi riflette delle alterazioni dei fenomeni di sintesi proteica: la dispersionedella ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a lettura laser (laser scanner) si avvale della tecnologia dellaluce laser per effettuare una scansione di un maneggevolezza e più punti di focalizzazione, ma comporta una maggiore dispersione di echi e un costo elevato. Il tipo array settoriale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dei casi di tipo ottico (fluorescenza, assorbimento, diffusione dellaluce). Come illustrato nello schema seguente
la combinazione di termoelastico e soprattutto la dispersione sotto forma di calore dell'energia potenziale meccanica accumulata ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei meccanismi di impollinazione, dei mezzi di dispersione dei semi e di altre caratteristiche.
La tendenza attuale è diretta a cambiare la posizione delle foglie per migliorare la ricezione dellaluce solare nell'intera coltura, così da aumentare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ·
Le 'relazioni di dispersione'. Derivano dal lavoro di vari fisici sulle proprietà formali della matrice S e nell'insieme (o film) produce riflessione e consente la trasmissione dellaluce da parte di fibre di vetro.
Introdotta la tecnica ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] determinazione del peso molecolare delle proteine. Ricordiamo quelli che utilizzano: 1) la diffusione dellaluce; 2) la pressione ne impediscono la disaggregazione per evitare sia la dispersionedelle subunità più leggere sia il loro scambio con ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] della fibra e dalla lunghezza d'onda dellaluce, oltre che ovviamente dalla trasparenza del materiale della fibra alla radiazione trasmessa; la luce infatti è attenuata sia a causa dell'assorbimento della radiazione nel vetro, sia per la dispersione ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] della bioluminescenza
a) Generalità
La straordinaria diversità degli organi e apparati luminosi e la dispersionedella distribuzione della indicano un'azione eccitatrice e inibitrice dellaluce sulla luminescenza del gambero Meganyctiphanes norvegica ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] cellulare cambiava quasi esattamente 600 ms dopo lo spegnimento dellaluce centrale. L'osservazione più interessante, comunque, è è vincolata a priori, si può usare una misura delladispersione dei punti terminali del movimento come stima di W ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] I fenomeni elementari della biologia non coinvolgono certamente velocità di particelle dell'ordine della velocità dellaluce: sono tutti , il carattere riducente dell'atmosfera si deve essere attenuato, sia per la dispersionedell'idrogeno, sia per ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...